- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 0
Con l'arrivo dell'autunno i capelli iniziano inesorabilmente a cadere. Secondo alcuni studi la responsabilità del fenomeno sarebbe di un residuo di memoria genetica passata che li prepara al cambiamento,secondo altri è l'effetto dell'indebolimento causato dai raggi del sole estivo. In tutti e due i casi la soluzione per arginare il problema è nell'alimentazione e nei trattamenti cosmetici.
Fondamentale la presenza nella dieta di cibi antiossidanti, cioè di tutti i tipi di frutta e verdure di colore rosso, verde e giallo: sì a carote, zucche, pomodori, rape, rughetta, broccoli, spinaci, verza e poi arance, albicocche, pompelmi, mandarini, more, mirtilli, uva nera, prugne nere, fragole, ciliegie. Per la salute del capello sono importanti anche le proteine, da inserire nella dieta.
Da non dimenticare gli aminoacidi, presenti nell'orzo e nel farro integrali e nella frutta secca (come le noci). Per lavare i capelli è consigliabile uno shampoo rinforzante o uno ristrutturante ai semi di lino o all'estratto di mirto per eliminare smog e impurità.
Anche i capelli hanno bisogno di creme, proprio come la pelle. Tanti i prodotti in commercio, da scegliere in base a capelli grassi o sfibrati, tinti o crespi: i migliori contengono oli essenziali (ricino ma anche karité) che ammorbidiscono, nutrono e lucidano. Tra i rimedi naturali più nuovi ci sono le applicazioni con olio di açai, bacca brasiliana di recente importazione e dai poteri nutritivi e antiossidanti elevati.
Si applica sui capelli puliti, si lascia agire per 15-20 minuti, si risciacqua e si prosegue con una maschera nutritiva: con quattro trattamenti a distanza di 15 giorni il capello è idratato e rigenerato.
Fonte: ilmessaggero.it