Neurologia

Bassi livelli di folati e di vitamina B12 nel sangue possono causare stati depressivi

DepressioneScarsi livelli di vitamina B12 e folati nel sangue possono aumentare il rischio di sviluppare sintomi di depressione melanconica, e anche la sindrome metabolica.

Dietro alla depressione, in particolare quella cosiddetta melanconica potrebbero anche esserci insufficienti quantità di folati e vitamina B12 nel sangue, secondo uno studio.

I ricercatori hanno voluto indagare, per la prima volta, come agiscono queste sostanze in queste due forme di depressione che, ricordano i ricercatori, hanno eziologie diverse e sono considerate due sottotipi diversi di depressione.

Lo studio, condotto dai ricercatori del Dipartimento di Psichiatria dell’Etela Savo Sud Hospital District in Finlandia ha coinvolto circa 3.000 adulti ambosessi al fine di osservare quali fossero gli effetti dei due diversi sottotipi di depressione e quale l’influenza su questi dei livelli di sostanze naturali come i folati e la vitamina B12.

«I risultati hanno implicazioni pratiche nella cura dei pazienti con sintomi depressivi – spiega il dottor Jussi Sepp-l- nel comunicato dell’University of Eastern Finland – Per esempio, può essere saggio evitare trattamenti farmacologici che causino un aumento di peso tra i pazienti con depressione non-melanconica, mentre i sintomi depressivo-melanconici possono richiamare uno sguardo ravvicinato circa la qualità della dieta del paziente».

I disinformatori dell'autismo

DisinformatoreNon abbiamo la minima intenzione di spiegare più di tanto un fenomeno che ormai da un po’ di tempo tormenta una massa crescente di persone, genitori di bambini danneggiati da vaccino da poco sbarcati in questo mondo, che vengono insultati sempre più frequentemente insieme ai loro figli da quattro pagliacci.

Non ci interessa prendercela con dei disonesti e/o imbecilli che cercano di alterare la realtà e le opinioni altrui, perché sono i loro stessi puerili tentativi che li condannano, ma una cosa che ci preme è mettere in evidenza che non ci possono fermare: il nostro attuale impegno per l’informazione libera e veritiera lo dimostrano, e se sarà il caso lo dimostreremo nelle sedi più opportune dove avremo finalmente il piacere di trovarci faccia a faccia dal vivo con questi pagliacci.

Senza il timore di apparire sgarbati, come nello stile di questi disinformatori, non abbiamo nessun bisogno di scendere ai loro livelli perché abbiamo la ragione dalla nostra parte!… per negare un fenomeno così evidente come quello dei tanti bambini rovinati da scriteriate campagne vaccinali bisogna essere “pagati” per farlo oppure essere troppo “stupidi ed ignoranti” per accorgersi che ciò che si vede e denunciano a gran voce i genitori… è proprio ciò che si vede!

La metodica disinformativa non può evidentemente essere basata sulle dimostrazioni, ma unicamente sulle vuote accuse e sulle deduzioni viziate da presupposti sbagliati. La propaganda della vigliaccheria insegna che quando è impossibile attaccare la validità di un messaggio, non rimane che attaccare il messaggero: e di questa verità i disinformatori ne hanno fatta un’arte!

La matematica provoca stati d'ansia

Stress da matematicaUna ricerca dimostra che l'ansia da matematica può far provare un dolore paragonabile a quello fisico

matematica provoca una risposta cerebrale paragonabile a quella del dolore fisico. Ecco una notizia che darà ragione ai tantissimi studenti ed ex studenti, che si sono disperati dinanzi ad un esercizio fatto di cifre, parentesi, equazioni, logaritmi.

Insomma, la matematica può far male. Una conclusione a cui sono giunti i neuroscienziati dell’Università di Chicago, i quali hanno lavorato ad uno studio pubblicato sulla rivista Plos One. Tutto parte dall’ansia che la matematica genera nelle persone, ed i ricercatori hanno individuato le aree cerebrali da cui si origina quest’ansia.

Per farlo, hanno sottoposto 14 adulti poco “amanti” della matematica, ad una risonanza magnetica funzionale mentre svolgevano esercizi o si cimentavano con giochi di logica. È emerso che più si prova paura dinanzi a queste prove, maggiore è l’attività cerebrale che si registra.

In particolare, l’area cerebrale interessata è l’insula posteriore, localizzata poco al di sopra dell’orecchio. Questa, si attiva anche quando ci troviamo dinanzi ad una minaccia per il nostro corpo e quando proviamo un dolore fisico. Il ricercatore Ian Lyons ha spiegato:

Pagine