Nuovi indizi per una conservazione delle specie più efficace

Un nuovo studio condotto da Stanford ha creato uno schema di conservazione delle specie che si concentra ampiamente su quelle che sono note come ecoregioni

I risultati mostrano una forte evidenza per le regioni che dividono le comunità vegetali e animali - uno sviluppo importante nel dibattito che dura da secoli sulla conservazione delle specie.

Nessuno aveva riferito di aver visto la strana creatura - un incrocio tra un orso e una scimmia - da prima della Grande Depressione. Poi, la scorsa estate, un biologo dilettante si è imbattuto nel presunto estinto canguro Wondiwoi mentre faceva trekking in Papua Nuova Guinea. La rivelazione ha sottolineato quanto poco sappiamo del mondo naturale: un grosso ostacolo alla conservazione.

Un nuovo studio condotto da Stanford supporta un approccio per la protezione di tutte le specie in un'area - quelle che conosciamo e quelle, come il canguro degli alberi, che per gli scienziati non hanno nemmeno bisogno di protezione. Questo schema di conservazione si concentra ampiamente su quelle che sono note come ecoregioni. Queste sono regioni geograficamente uniche, come deserti e foreste pluviali, che contengono comunità distinte di piante e animali.

Il nuovo studio, pubblicato su Nature Ecology & Evolution,(1) fornisce prove convincenti che le ecoregioni dividono significativamente le comunità di piante e animali. Questo apre un percorso verso nuovi approcci di conservazione che proteggono in modo più economico ed efficace le specie poco conosciute, come il canguro degli alberi, e preziosi servizi naturali come il controllo delle malattie e la filtrazione dell'acqua.

“La conservazione ambientale è limitata dalla mancanza di finanziamenti e altre risorse”, ha affermato l'autore principale dello studio Jeffrey Smith,(2) uno studente laureato in biologia di Stanford. "Le ecoregioni ci danno un modo per allocare in modo efficace i finanziamenti limitati".

Una conservazione adeguata e scientificamente credibile dipende da informazioni approfondite sulle specie, i loro habitat e il loro numero di popolazione - dettagli assenti per la stragrande maggioranza delle specie e dei luoghi in tutto il mondo. Alla ricerca di un modo per colmare il divario, la biologa Gretchen C. Daily,(3) Smith, Stanford e i loro coautori hanno esaminato a fondo i dati sulla biodiversità delle piante e degli animali da fonti come il US Forest Service e il Global Biodiversity Information Facility, cosiderati un importante punto di riferimento per i dati di scienziati, musei e ricercatori.

Da questo attento esame, hanno portato alla luce il metodo per pensare a tutte le specie - anche animali molto mobili - come se fossero raggruppate in ecoregioni in tutto il mondo. Questi risultati vanno ben oltre il lavoro precedente, che ha caratterizzato principalmente le ecoregioni delle sole comunità vegetali.

Il futuro dei sistemi di supporto vitale della Terra dipende da regioni vaste ma poco studiate del pianeta. Stabilire che le ecoregioni dividano significativamente diversi tipi di comunità consente agli scienziati e ai responsabili delle decisioni di pensare in modo più critico sui piani di conservazione per questi regni. Questo approccio olistico alla protezione della biodiversità ci consente di salvaguardare meglio i servizi naturali, come l'impollinazione delle colture e il controllo dei parassiti, resi possibili da diversi ecosistemi di piante, insetti, funghi e piccoli vertebrati.

Gli autori sostengono che le ecoregioni sono uno dei molti fattori che dovrebbero essere considerati quando si sviluppa una strategia di conservazione coerente. È un approccio già in atto presso alcune importanti organizzazioni di conservazione globali, come The Nature Conservancy e WWF, così come anche nelle agenzie federali, come l'US Environmental Protection Agency.

Riferimenti:

(1) A global test of ecoregions

(2) Jeffrey Smith

(3) Gretchen C. Daily

Jeffrey Smith, Biology: (609) 320-6756, jrsmith7@stanford.edu

Gretchen Daily, Biology: (650) 723-9452, gdaily@stanford.edu

Rob Jordan, Stanford Woods Institute for the Environment: (650) 721-1881, rjordan@stanford.edu

Autore: Edoardo Capuano / Foto di pixabay.com