Tecnogia

Il tuo pc è lento. Non preoccuparti, la NSA sta facendo i suoi aggiornamenti...

Pc spiatoA volte il pc risulta estremamente lento, poi ci accorgiamo che sta faccendo uno dei soliti aggiornamento-dati di routine.

Tutto normale?

In genere sì.

Ma non sempre, o almeno non sempre per tutti.

La Nsa, l’agenzia di intelligence degli Stati Uniti, utilizza su larga scala dei software dannosi, dei malware con cui effettua attività di monitoraggio.

L’agenzia, le cui attività di sorveglianza sono regolarmente fonte di rivelazioni, ha sviluppato dei malware informatici che vengono utilizzati su larga scala e che permettono di “piratare” i dati di milioni di computer, come dicono gli ultimi documenti di Edward Snowden. Secondo i nuovi report presentati dall’ex consulente della Nsa e pubblicati mercoledì scorso sul sito della Intercept, rivista online dall’ex giornalista del “Guardian” Glenn Greenwald, la Nsa ha impiantato in milioni di computer dei malware che vengono utilizzati per rubare i dati provenienti dalle reti telefoniche e dalla rete Internet all’estero.

«Scala industriale»

Questo software, originariamente destinato solo a qualche centinaio di obiettivi che non potevano essere controllati con i normali mezzi convenzionali, è stato esteso su “scala industriale", secondo i documenti pubblicati da Greenwald.

Il datagate di NSA per la militarizzazione di internet

Datagate di NSATrojan, reti di server nascosti, impersonificazione di siti noti, laptop manipolati. Esposta da Der Spiegel e da Jacob Applebaum la cassetta degli attrezzi del Datagate

Der Spiegel e il ricercatore di sicurezza Jacob Applebaum, quest’ultimo nella doppia veste di collaboratore della testata tedesca e di relatore al congresso annuale Chaos Computer Club.

Jacob Applebaum è anche uno degli sviluppatori di Tor e in questa conferenza (purtroppo solo in inglese per adesso - vedi video alla fine del post) affronta il problema della militarizzazione di internet.

Oggi hanno aperto la “stanza degli orrori” della Nsa svelando ALCUNE delle tecniche e degli strumenti, usati dall’agenzia americana per praticare una sorveglianza di massa e globale delle comunicazioni.

- Un invio a tappeto di spyware sui computer target.

- Intercettazioni telefoniche effettuate in un’area geografica attraverso l’uso di finte stazioni mobili GSM (costo: sui 40mila dollari).

- La manipolazione diretta di hardware e laptop ordinati via internet dai target.

- L’uso di una rete segreta di server per battere sul tempo i fornitori di servizi cloud come Yahoo e inviare del malware impersonando il sito visitato da un utente.

Fate attenzione all'iPhone 5S. La Apple può spiarvi, anche senza batteria

iPhone 5S spyAvvertimento a chi possiede un iPhone 5S.

Chi possiede un iPhone 5S è meglio che prenda nota: anche se la batteria del vostro cellulare muore, il dispositivo è comunque in grado di rintracciare ogni vostro movimento.

Il Daily Mail, spiega che ciò accade perché quando la batteria nello smartphone si esaurisce, rimane comunque un minimo di energia al suo interno.

Nel dettaglio, il chip con poca energia rimanente, può trasportare la raccolta dei dati provenienti dai sensori incorporati. Non è in grado di monitorare l'esatta posizione, ma può rivelare quanti passi un utente stia compiendo o stabilire se un telefono sia stato spostato.

Il fatto è stato scoperto da un utente che aveva installato nel suo iPhone un app per il fitness, Argus, che conta i passi che vengono compiuti. Dopo quattro giorni senza carica l'utente ha riacceso il dispositivo, notando che i passi erano stati comunque raccolti dall'app.

Probabilmente la ragione di tutto questo è semplice. Quando la Apple ha lanciato l'iPhone 5S, ha incorporato un chip chiamato M7. Il chip raccoglie i dati provenienti da sensori tra cui l'accelerometro, il giroscopio e il compasso. Tali sensori sono in grado di rilevare il movimento e vengono utilizzati da una varietà di applicazioni, comprese quelle per il fitness e le mappe.

Pagine