Animali domestici

Croccantini per cani e gatti. Forse è meglio evitarli

Goccia
QUELLO CHE GENERALMENTE VIENE CHIAMATO CROCCANTINO

è fatto di farina di mais ed altri cereali, lavorato ed essiccato.

Infine passato dentro un macchinario che gli da la forma desiderata (circolare, a forma di osso, etc.).

Probabilmente vi starete chiedendo dov’è la carne o il pesce.

A giudicare da questo video, questi ingredienti non sono affatto presenti.

Il sapore di carne viene infatti dato spruzzando i croccantini con grasso ed aromi vari (e già qui bisognerebbe chiedersi cosa si intende per aromi) a seconda dell’animale a cui sono destinati e del sapore che si vuole dare.

Come contrastare il tumore dei gatti e dei cani

Gatto GocciaSempre più persone si avvicinano a Terapie Naturali essenziali, per la prevenzione e la cura dei tumori nel Cane e nel Gatto.

I Rimedi Naturali possono anche affiancarsi, alle terapie tradizionali con farmaci chemioterapici.

In un animale colpito da neoplasia la prima cosa necessaria è mantenere l’organismo nel pieno delle forze sostenendo il sistema immunitario con fitoterapici come ad esempio: Aloe Arborescens, Echinacea, Graviola, Uncaria Tomentosa, Viscum Album, ecc, che modulano e sostengono le cellule deputate alla difesa. Inoltre sono utili alcuni funghi immunostimolanti e immunomodulanti come il Coriolus, Shitake, ecc, ed anche l’utilizzo di Citochine, Transfactor e Probiotici per salvaguardare la flora intestinale spesso danneggiata da farmaci e chemioterapici.

Oltre ad intervenire sul Sistema Immunitario dell’animale, bisogna sempre sostenere la funzionalità epatica e renale con drenanti a maggior ragione se si pratica la chemioterapia che con la sua tossicità provoca non pochi problemi in tutti gli organi compreso il sistema emopoietico con anemie e leucopenie.

Attenzione alle crocchette! Ledono la salute del nostro gatto

GocciaIl metabolismo del gatto spesso è compromesso da una alimentazione sbagliata, una alimentazione spesso troppo secca che sottrae liquidi dal corpo alterando la funzionalità renale e predisponendo alle malattie renali, inoltre l’eccesso di carboidrati (40% e più di alcune marche) portano ad uno stress del pancreas ed del sistema immunitario, inoltre spesso l’alimentazione è in eccesso rispetto alle richieste metaboliche con una obesità che anch’essa squilibria un sistema immunitario e sovraccarica il sistema circolatorio.

Ricapitolando il nostro gatto è sottoposto ad uno stress continuo per un eccesso di alimentazione, iperstimolazione di insulina per eccesso di zuccheri alimentari stress del pancreas per una dieta squilibrata, concentrazione eccessiva delle urine ed alterazione della flora
intestinale.

Le urine grazie all’eccesso di carboidrati sono alcaline il che predispone alla cistite ed alla renella il pet food tenta di correggere l’alcalinità delle urine con l’aggiunta di acidificanti che però rendono acido anche il sangue acidità indebolendo le cellule immunitarie.