- In:
- Posted By: Capuano Edoardo
- Commenti: 0
Uno studio suggerisce che le siccità calde (come nel 2018) portano a risposte diverse tra i tipi di piante e quindi gli ecosistemi. In particolare le praterie a quote più basse sono gli ecosistemi più vulnerabili agli impatti negativi della futura siccità in Svizzera.
È stato - ancora una volta - un anno insolitamente caldo: nel 2018, gran parte dell'Europa è stata investita da un'estate estremamente calda e secca. Anche in Svizzera il clima caldo ha fatto sudare le persone, proprio sulla scia di una serie di mesi insolitamente caldi. All'epoca era la terza estate più calda e la quarta primavera più calda dall'inizio delle misurazioni nel 1864.
Una solida base di misure
Ovviamente, condizioni meteorologiche così insolite hanno avuto un impatto anche sugli ecosistemi. Gli scienziati del gruppo guidato da Nina Buchmann, (1) professoressa di scienze delle praterie, hanno ora utilizzato ampi dati di misurazione per mostrare esattamente come le foreste, i campi e i prati hanno reagito alle condizioni eccezionali nel 2018. I ricercatori hanno valutato le misurazioni di cinque siti, che fanno tutti parte dell'iniziativa Swiss FluxNet, spiega la dottoressa Mana Gharun, (2) postdoc nel gruppo di Buchmann e autore principale dello studio pubblicato su Biological Sciences. (3) «I cinque siti coprono tutti i livelli di altitudine da 400 a 2.000 metri sul livello del mare. Questo significa che abbiamo preso in considerazione ecosistemi molto diversi».
In ognuno di questi siti, il gruppo della professoressa Nina Buchmann da anni effettua misurazioni ad altissima risoluzione temporale di quanta CO2, vapore acqueo e altri gas serra vengono scambiati tra piante, atmosfera e suolo, in tutto l'ecosistema. Ciò consente ai ricercatori di determinare come reagiscono i siti alle diverse condizioni climatiche.
Forte calo della produttività
La loro valutazione, che i ricercatori hanno appena pubblicato in un numero speciale della rivista Phil Trans B, suggerisce che il caldo e la siccità del 2018 hanno avuto un impatto particolarmente grave sugli ecosistemi a quote inferiori. Nel bosco misto sui Lägeren vicino a Zurigo e nei prati vicino a Chamau, la produttività è diminuita in media del 20% rispetto ai due anni precedenti. La situazione è diversa per gli ecosistemi ad altitudini più elevate: il bosco di conifere vicino a Davos, il prato vicino a Früebüel e l'alpeggio Weissenstein sul passo dell'Albula hanno beneficiato di temperature più calde e di una stagione di crescita più lunga. Le condizioni di crescita più favorevoli hanno portato a una maggiore produttività in questi ecosistemi.
Tuttavia, anche i tassi di respirazione per piante e organismi del suolo sono aumentati in quasi tutti i siti. Ciò significa che mentre questi sistemi hanno assorbito più CO2 dall'atmosfera, hanno anche rilasciato più CO2 in essa. «Nel complesso, ciò si traduce in un assorbimento netto di carbonio inferiore per le due foreste e il prato Chamau», osserva Mana Gharun. «Questa scoperta è sfortunata, poiché l'aspettativa generale è che in condizioni più calde questi ecosistemi agiscano come serbatoi di carbonio per aiutare a mitigare il cambiamento climatico», aggiunge.
Nina Buchmann sottolinea che è ancora troppo presto per una valutazione finale: «Abbiamo sicuramente bisogno di serie di dati a lungo termine prima di poter inserire questi risultati nel loro giusto contesto». Ella e il suo gruppo raccolgono da molti anni i dati di misurazione nei suddetti siti, quindi ha una buona base per tali studi a lungo termine.
Tanta neve dopo l'inverno
Ciò che ha reso eccezionale il 2018 non sono state solo le temperature calde in primavera ed estate, ma anche le forti precipitazioni durante l'inverno precedente: quando è arrivata la primavera, le montagne erano coperte dalla neve, che poi si è sciolta molto rapidamente a causa del clima caldo. Ciò ha giovato in particolare agli ecosistemi di altitudine più elevata. Al contrario, la situazione ad altitudini inferiori era più difficile, poiché gli ecosistemi non erano in grado di utilizzare l'acqua in eccesso dall'inverno per costruire un serbatoio di umidità del suolo per l'estate. Di conseguenza, hanno sofferto di più a causa della siccità e del caldo estivo.
Riferimenti:
(1) Nina Buchmann
(2) Mana Gharun
(1) Physiological response of Swiss ecosystems to 2018 drought across plant types and elevation
Descrizione foto: Vicino a Davos, i ricercatori stanno osservando come la foresta di conifere risponde alle diverse condizioni climatiche. - Credit: ETH Zurich.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: A difficult year for forests, fields and meadows