Quarto incidente in sette giorni presso la centrale nucleare di Fukushima

FukushimaIl quarto incidente in una settimana, dovuto a un errore umano: sei operai sono stati esposti ad acqua ad alta contaminazione presso la centrale nucleare disastrata di Fukushima a causa del "distacco improprio" di un tubo collegato al sistema di desalinizzazione.

“Un episodio grave, ancora a causa di disattenzione", ha tuonato in conferenza stampa Shunichi Tanaka, a capo della Nra (la Nuclear Regulation Authority), l'agenzia sulla sicurezza nucleare in Giappone, tornata a bacchettare il gestore Tepco, su cui il governo di Shinzo Abe potrebbe prendere ora provvedimenti più netti, tra cui - si ragiona nel partito Liberaldemocratico del premier - anche un'ipotesi spezzatino, di spacchettamento delle attività.

Sei degli 11 lavoratori, impegnati nell'attività di controllo del mattino, sono stati colpiti dall'acqua che, una volta trattata, è usata per raffreddare i reattori danneggiati.

L'operazione riduce la radioattività di cesio e rimuove il sale prima dello stoccaggio nei serbatoi: l'acqua rilasciata per l'incidente aveva subito la pulizia del cesio, pur conservandone una concentrazione di 1.690 becquerel per litro. C'è voluta più di un'ora per ricollegare i tubi, tra difficoltà impreviste.

“È difficile che ci sia stata un'esposizione interna", ha aggiunto Tanaka, visto che tutti “indossavano maschere facciali e stivali".

Le macchine volanti non identificate fanno parte della normale routine di un pilota

Aereo e una macchina volante non identificataAvvistamenti ad alta quota, incontri a tu per tu con oggetti volanti di difficile interpretazione. Accade spesso ai piloti militari e civili, molto più spesso di quanto non immaginiamo. “Tra di noi ne parliamo spesso, il materiale e le notizie circolano, ma non escono all’esterno se non molto raramente”, ammette infatti Marco Guarisco, da oltre 20 anni ai comandi di un aereo.

Sarebbero centinaia i casi, forse anche di più, ma chi può dirlo?

Quelle chiacchiere tra piloti restano quasi sempre solo aneddoti da raccontare agli amici più fidati, mai agli estranei. Il motivo è presto detto.

“Essenzialmente perché rischiamo di perdere il posto di lavoro. Con quello che costa conseguire un brevetto di volo, in termini di tempo e di denaro, ci si pensa due volte prima di minare la propria sicurezza. Andare in giro a dire di aver visto un Ufo può dare spiacevoli conseguenze. Se l’evento non è eclatante, si preferisce tacerlo”, dice il nostro pilota.

Le procedure, tuttavia, prevedono che sia steso un rapporto ogni volta che in quota accade qualcosa di imprevisto.

Sprecare in cucina? Meglio Riciclare in Cucina

Riciclare in Cucina - LibroL’arte di utilizzare con gusto scarti e avanzi

Evitare di sprecare preziose risorse alimentari è meno difficile di quanto non si creda, ed è tanto più importante in periodo di crisi.

Grazie ad oltre 80 ricette, il libro ci aiuta a imbastire una cucina semplice, sana e nello stesso tempo gustosa, che riutilizza con fantasia gli avanzi del giorno prima oppure le parti vegetali comunemente scartate. Zuppe, salse, sformati, frittate, dolci e molti altri piatti ancora possono essere cucinati nell’ottica del risparmio.

Qualche esempio di felice recupero? Una crema di foglie di carciofi o di soli baccelli di piselli, gambi di broccoli cucinati nei modi più diversi, torsoli di cavolo che acquisiscono una straordinaria dignità gastronomica. Per conoscere gli altri esempi è sufficiente sfogliare il libro e insieme godere delle splendide immagini che accompagnano le ricette più intriganti.

L’introduzione al volume fornisce utili consigli su come acquistare e trattare il cibo in modo consapevole. Le splendide foto che accompagnano le ricette sono un piacere anche per gli occhi.

Pagine