Perdita di ozono record nella stratosfera artica


Perdita di ozono record nella stratosfera artica

Gli scienziati hanno scoperto una perdita di ozono record che è stata osservata nella stratosfera artica nella primavera del 2020.

A differenza del foro dell'ozono antartico che si sviluppa annualmente durante la primavera Australe (settembre, ottobre e novembre), i livelli artici di ozono di solito rimangono ben al di sopra della soglia del foro dell'ozono. Il vortice Stratosferico Artico è tipicamente troppo caldo per le nuvole stratosferiche polari da formare, che sono un ingrediente chiave in gravi processi di esaurimento dell'ozono.

Un'attività dell'onda planetaria molto più forte si verifica nell'emisfero settentrionale rispetto all'emisfero australe, che genera riscaldamento dinamico più forte per riscaldare il vortice artico stratosferico. Nonostante ciò, i meteorologi polari hanno accertato l'esistenza di un “buco di ozono” artico da record durante la primavera del 2020, chiedendo un'inchiesta di ricerca in ciò che ha causato questo fenomeno insolito.

Uno studio, pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences (1), attesta che gli scienziati del Department of Atmospheric and Oceanic Sciences, School of Physics presso la Peking University, guidati dal dottor HU Yongyun (2), hanno scoperto una perdita di ozono record che è stata osservata nella stratosfera artica nella primavera del 2020.

Questo studio mira a determinare cosa ha causato la perdita di ozono artica estrema. Le osservazioni e i risultati della simulazione sono esaminati per dimostrare che la perdita di ozono artica estrema era probabilmente causata da temperature di superficie del mare-alto record (SSTs) nel Nord Pacifico. Si ritrova che la perdita di ozono artica record è stata associata al vortice polare stratosferico estremamente freddo e persistente rispetto al febbraio-aprile, e il vortice estremamente freddo è stato il risultato dell'attività a onda planetaria anomalatamente debole.

Ulteriori analisi rivelano che la debole attività delle onde può essere rintracciata alla SST (Sea Surface Temperature) che in maniera anomala è calda nel Nord Pacifico. Entrambe le osservazioni e le simulazioni mostrano che le calde anomalie SST nel Nord Pacifico potrebbero aver causato l'indebolimento dell'attività dell'onda di “waveNumber-1 Wave”, il vortice artico più freddo e l'ozono artico inferiore.

Il professor HU Yongyun spiega: «Le elevate temperature della superficie del nord Pacifico nel corso del mese di febbraio e il 20 marzo hanno portato a una grande riduzione dell'attività “waveNumber-1 Wave” modificando la Bassa Aleutine (grande centro atmosferico di bassa pressione -ciclonico- che si manifesta frequentemente nella regione delle Isole Aleutine in inverno) (3). La riduzione dell'attività delle onde planetarie ha causato il vortice polare stratosferico estremamente freddo e persistente tra febbraio e Aprile 2020 che ha fornito le condizioni necessarie per una grave perdita di ozono».

Per arrivare a questa conclusione, il Dr. Hu e il suo team hanno progettato diversi esperimenti di sensibilità utilizzando un modello climatico a lungo raggio. Esecuzione di molteplici esperimenti e iterazioni erano necessarie per fornire un'immagine completa degli effetti che le temperature della superficie del mare dell'Oceano Pacifico settentrionale hanno avuto sul vortice stratosferico artico.

Il professor HU Yongyun aggiuge: «Questi risultati suggeriscono che probabilmente la grave perdita di ozono si verificherà nel prossimo futuro fin tanto che le anomale temperature record del Pacifico settentrionale (Sea Surface Temperature - SST) o altri processi dinamici saranno sufficientemente forti».

Riferimenti:

(1) Record Arctic Ozone Loss in Spring 2020 is Likely Caused by North Pacific Warm Sea Surface Temperature Anomalies

(2) HU Yongyun

(3) Aleutian Islands

Descrizione foto: “Buco di ozono” artico nel 20 marzo. - Credit: Yan Xia.

Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Spring 2020 arctic “ozone hole” likely caused by record-high north pacific sea surface temperatures