- In:
- Posted By: Capuano Edoardo
- Commenti: 0
Gli scienziati hanno scoperto che il monitoraggio della malaria mentre si sviluppa negli esseri umani è una strategia efficace per rilevare in che modo il parassita della malaria provoca una serie di esiti di infezione nel suo ospite.
La malaria è clinicamente eterogenea e il contributo relativo del parassita e dell'ospite nel determinare la gravità della malattia rimane poco chiaro. Lo studio ha rilevato alcune notevoli differenze nel modo in cui gli individui rispondono alla malaria e solleva nuove domande nella ricerca di comprendere e sconfiggere la malattia mortale.
La malaria, causata dal parassita Plasmodium falciparum, (1) è un'enorme minaccia per adulti e bambini nei paesi in via di sviluppo. Ogni anno, circa mezzo milione di persone muoiono a causa della malattia e altri 250 milioni vengono infettati. I parassiti della malaria si diffondono agli esseri umani attraverso i morsi di zanzare infette.
I risultati che seguono un'infezione da malaria possono variare da assenza di sintomi a malattie potenzialmente letali e morte. Le ragioni precise per cui le persone rispondono in modi diversi alla stessa infezione parassitaria sono ancora sconosciute, dicono gli esperti.
I ricercatori dell'Università di Edimburgo, in collaborazione con i team delle Università di Oxford e Glasgow e del Wellcome Trust Sanger Institute, hanno esplorato gli esiti dell'infezione in 14 volontari a cui sono stati iniettati parassiti della malaria.
Gli scienziati hanno studiato come i volontari hanno risposto ai parassiti nel corso di 10 giorni. Il gruppo è stato quindi trattato con farmaci antimalarici per curare l'infezione prima che ci fosse il rischio che sviluppassero sintomi gravi.
Lo studio, pubblicato su eLife, (2) ha rilevato che il sistema immunitario in circa la metà dei volontari è stato rapidamente allertato della presenza di parassiti e ha iniziato a produrre segnali per mobilitare le difese dell'ospite.
Questi volontari hanno iniziato a soffrire di sintomi di malaria come febbre e mal di testa. Gli altri volontari, tuttavia, non hanno mostrato alcun segno di attivazione immunitaria, oppure hanno iniziato a sviluppare risposte per smorzare la risposta immunitaria del loro corpo. Questi volontari non hanno sviluppato sintomi di malaria.
Il dottor Phil Spence, (3) Sir Henry Dale Fellow, Institute of Infection and Immunology Research, University of Edinburgh e uno dei responsabili del progetto, ha affermato: «Sembra che la maggior parte della variazione della malaria sia dovuta a differenze intrinseche tra le persone nel modo in cui rispondono all'infezione. Abbiamo bisogno di ulteriore lavoro per scoprire i fattori sottostanti responsabili della variazione immunitaria, come lo studio della genetica umana e la precedente esperienza di altre infezioni».
Lo studio ha anche chiesto se la variazione nel tasso di crescita del parassita, la velocità con cui un parassita si replica all'interno del corpo, o i fattori di virulenza, le proprietà di un parassita che si pensa rendano un'infezione più grave, fossero diverse nei volontari e se questo avesse un effetto sugli esiti dell'infezione.
Sorprendentemente, i ricercatori hanno scoperto che sebbene i tassi di crescita dei parassiti variavano in modo sostanziale tra i volontari, questo non era collegato ai risultati. Ad esempio, un volontario potrebbe avere un piccolo numero di parassiti con una forte reazione immunitaria o avere un numero elevato senza sintomi.
Inoltre, il monitoraggio dei fattori di virulenza del parassita nel tempo, in particolare una famiglia di molecole chiamate 'geni var di gruppo A', non ha mostrato differenze tra i volontari e nessun cambiamento nel corso dell'infezione.
La professoressa Alex Rowe, (4) presidente personale di medicina molecolare, Institute of Infection and Immunology Research, dell'University of Edinburgh e co-responsabile del progetto, ha dichiarato: «La più grande sorpresa del nostro studio è la constatazione che non vi era alcuna variazione nell'espressione dei fattori di virulenza del parassita. La teoria attuale, basata sui dati di pazienti infetti in paesi a rischio, ha suggerito che i parassiti che esprimono i geni del gruppo 'A var' sarebbero rapidamente arrivati a dominare con il progredire dell'infezione, ma questo non è stato visto nei nostri volontari. Ci sono molte possibili ragioni per questo: forse un parassita raccolto più di recente da un sito sul campo darebbe un risultato diverso, o forse sono necessari tempi di infezione più lunghi in modo che la risposta immunitaria dell'ospite possa influenzare questi cambiamenti».
Secondo il team di ricerca, i risultati inaspettati di questo studio mostrano il potenziale degli studi su volontari umani nel stimolare nuove domande e fornire nuove informazioni su malattie che sono state studiate seguendo altri protocolli per molti decenni.
Riferimenti:
(2) Mapping immune variation and var gene switching in naive hosts infected with Plasmodium falciparum
(3) Phil Spence
Descrizione foto: Un volontario a cui vengono iniettati i parassiti della malaria. - Credit: Professor Alex Rowe, Personal Chair of Molecular Medicine, Institute of Infection and Immunology Research, University of Edinburgh.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Mysteries of malaria infections deepen after human trial study