Le cellule cancerose entrano in uno stato reversibile di tolleranza ai farmaci DTP (drug-tolerant persister) per eludere la morte da chemioterapia e agenti mirati.
Un team interdisciplinare di scienziati ha creato un nuovo strumento molecolare per aiutarci a comprendere meglio le basi cellulari del comportamento del cervello.
Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e nemmeno ipotizzato e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio.