Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce per minimizzare la superficie di interfaccia
I ricercatori dell'EPFL hanno raggiunto un risultato straordinario: hanno catturato e studiato i cambiamenti di fase nell'hardware quantistico, promettenti per le tecnologie di prossima generazione come il calcolo quantistico e i sensori ultrasensibili
Una svolta nei computer quantistici superconduttori potrebbe renderli più scalabili utilizzando fibre ottiche anziché sistemi elettrici ingombranti. Questo progresso potrebbe consentire il calcolo quantistico su larga scala e persino per le macchine quantistiche in rete