In Africa orientale il Serengeti-Mara è in crisi

Alcune aree in Africa hanno visto nell'ultimo decennio un aumento del 400% della popolazione umana e una riduzione degli animali di oltre il 75%

In Africa nell'ultimo decennio la popolazione umana è aumentata fino al 400%

Uno studio internazionale ha suggerito che l'aumento dell'attività umana intorno a uno degli ecosistemi più iconici dell'Africa implica: un restringimento considerevole delle aree dedicate alla fauna selvatica; il danneggiamento dell'habitat; l'alterazione e anche l'interruzione delle rotte migratorie di gnu, zebre e gazzelle.

Lo studio, condotto dall'università di Groningen con l'ausilio di collaboratori appartenenti a 11 istituzioni internazionali, dopo aver esaminato 40 anni di dati, ha rivelato che alcune aree di confine hanno visto un aumento del 400% della popolazione umana nell'ultimo decennio, mentre le popolazioni di specie selvatiche più numerose in aree chiave (la parte keniota) sono state ridotte di oltre il 75%.

I risultati sono stati recentemente pubblicati dalla rivista scientifica Science (1) dal dottor Michiel Veldhuis, autore principale dello studio dell'Università di Groningen: “Questa scoperta altera il nostro punto di vista su ciò che è necessario per proteggere la biodiversità.”

L'ecosistema Serengeti-Mara è uno degli ecosistemi più grandi e protetti della Terra, che si estende per 40.000 chilometri quadrati e ospita il Parco Nazionale del Serengeti e la Riserva Nazionale del Maasai Mara nell'Africa orientale. Ogni anno un milione di gnu, mezzo milione di gazzelle e 200.000 zebre compiono il pericoloso viaggio dal Parco del Serengeti in Tanzania verso la riserva di Maasai Mara in Kenya alla ricerca di acqua e pascoli.

Ora, un team internazionale di scienziati ha scoperto che l'aumento dell'attività umana lungo i confini sta avendo un impatto negativo su piante, animali e suoli. Lo studio rivela come la crescita della popolazione e l'afflusso di bestiame nelle zone adiacenti ai parchi hanno ristretto l'area disponibile per la migrazione di gnu, zebre e gazzelle, facendoli trascorrere più tempo a pascolare erbe meno nutrienti di quanto non fossero in passato. Ciò ha ridotto la frequenza degli incendi naturali, modificando la vegetazione e alterando le opportunità di pascolo per gli altri animali selvatici nelle aree centrali.

Il team dimostra che gli impatti stanno compromettendo seriamente la catena alimentare, favorendo le erbe meno appetibili e alterando le interazioni benefiche tra piante e microrganismi che consentono all'ecosistema di catturare e utilizzare i nutrienti essenziali. Secondo gli scienziati, gli effetti potrebbero potenzialmente rendere l'ecosistema meno resistente agli eventi climatici estremi che potrebbero manifestarsi in futuro, come la siccità o ulteriori cambiamenti climatici. Gli autori concludono che, anche per aree ragionevolmente ben protette come il Serengeti e il Mara, possono essere necessarie strategie alternative per la convivenza e il sostentamento delle popolazioni locali e della fauna selvatica nei paesaggi circostanti le aree protette. L'attuale strategia di limiti sempre più rigidi può essere un grave rischio per le persone e la fauna selvatica.

Il dottor Michiel Veldhuis, (2) autore principale dello studio dell'Università di Groningen: “C'è un urgente bisogno di ripensare a come gestiamo i confini delle aree protette per poter conservare la biodiversità. Il futuro dell'area protetta più iconica del mondo e la sua popolazione umana può dipendere da essa.”

Il dottor Simon Mduma, direttore dell'Istituto per la ricerca sulla fauna selvatica del governo tanzaniano: “Questi risultati arrivano al momento giusto poiché il governo tanzaniano sta adottando misure importanti per affrontare questi problemi di confine delle aree protette a livello nazionale. Questo documento fornisce importanti prove scientifiche delle conseguenze, su vasta portata, delle crescenti pressioni umane attorno all'ecosistema Serengeti-Mara, informazioni che ora sono urgentemente necessarie per i politici.”

Il professor Mark E. Ritchie (3) della Syracuse University: "Tenere le persone fuori da un'area per proteggere la biodiversità non è sufficiente - abbiamo bisogno di integrare le attività umane e la conservazione anche al di fuori delle riserve".

Il dottor Joseph O. Ogutu (4) dell'Università di Hohenheim: “L'intensa compressione di una vasta area protetta, come il Serengeti-Mara, dovrebbe suonare un campanello d'allarme perché la maggior parte delle altre aree protette sono di dimensioni molto più ridotte e quindi sperimentano pressioni ancora più intense da attività che sfuggono ai loro confini nei paesi in cui si trovano ancora più fauna selvatica fuori dalle aree protette, come il Kenya dove oltre il 65% della fauna selvatica si trova al di fuori delle aree protette. L'espansione delle dimensioni della popolazione umana, del bestiame e delle attività umane pongono serie minacce e alle popolazioni di animali selvatici.”

Il dottor Colin Michael Beale (5) dell'Università di York: “Le aree protette in tutta l'Africa orientale sono sotto pressione da una vasta gamma di minacce. Il nostro lavoro dimostra che l'invasione da parte delle persone dovrebbe essere considerata una sfida altrettanto seria quanto i problemi più noti come il bracconaggio e il clima modificare.”

La dottoressa Kate Parr (6) dell'Università di Liverpool: “I nostri risultati mostrano che non possiamo contare sulla vastità delle aree protette per conservare la biodiversità - gli impatti umani sono pervasivi e minacciano anche le nostre riserve più iconiche.”

Il dottor James Probert (7) dell'Università di Liverpool: “Il Serengeti-Mara è uno dei più grandi complessi di aree protette transfrontaliere al mondo, eppure troviamo gli impatti negativi delle attività umane che provocano una alterazione negativa sul suo nucleo. È chiaro che anche le grandi aree protette, con severe restrizioni sulle attività umane, possono essere influenzate indirettamente dalle popolazioni umane ai loro confini.”

Patrick Wargute del Directorate of Resource Surveys e Remote Sensing, Nairobi, Kenya: “Queste scoperte rappresenteranno un valido supporto per i politici e le autorità governative per la conservazione e la gestione della fauna selvatica e lo sviluppo sostenibile.”

Riferimenti:

(1) Cross-boundary human impacts compromise the Serengeti-Mara ecosystem

(2) Michiel Veldhuis

(3) Mark E. Ritchie

(4) Joseph O. Ogutu

(5) Colin Michael Beale

(6) Kate Parr

(7) James Probert

Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: The Serengeti-Mara squeeze -- One of the world's most iconic ecosystems under pressure