- In:
- Posted By: Capuano Edoardo
- Commenti: 0
Un team interdisciplinare di ricercatori dell'Università di Lincoln, nel Regno Unito e della York University, in Canada, ha studiato in che modo la tendenza globale verso l'urbanizzazione ha contribuito all'aumento del numero totale di epidemie per decennio dagli anni '80.
Il loro studio, pubblicato su un'importante rotocalco di letteratura pubblicata sulla rivista accademica Urban Studies, (1) mostra che l'espansione urbana alla periferia delle città - a volte chiamata “urbanizzazione estesa” - sta fondamentalmente alterando le relazioni spaziali che modellano il modo in cui milioni di persone vivono e interagiscono tra loro e con la natura. In tal modo, sta creando “nuove nicchie ecologiche” per la diffusione di malattie infettive, avvertono i ricercatori.
La rapida urbanizzazione, in particolare nelle nazioni in via di sviluppo dell'Asia e dell'Africa, sta creando relazioni fluide tra ambienti urbani e rurali con popolazioni attratte da nuovi tipi di insediamenti suburbani alla periferia delle città. Questi potrebbero avere la forma di quartieri di periferia, insediamenti autocostruiti informali, campi profughi o comunità di lavoratori che vivono vicino a miniere o fabbriche.
Queste aree suburbane e “periurbane” hanno maggiori probabilità rispetto alle città di essere la fonte di malattie infettive nuove e riemergenti, spiega lo studio. Sono particolarmente vulnerabili alle malattie che superano il confine animale-umano (zoonosi), poiché mettono in contatto popolazioni di esseri umani e bestiame con animali selvatici sfollati in un modo che non accade nelle città. Sono spesso densamente popolati, mal pianificati, privi di infrastrutture sanitarie e fuori dalla vista delle autorità governative. Significativamente per la politica di sanità pubblica, fungono anche da canale tra città e campagna, rendendo i confini comunali, regionali e persino nazionali “porosi”.
I recenti focolai di SARS ed Ebola sono esempi di alto profilo di epidemie che hanno avuto origine in questi nuovi tipi di entroterra suburbano prima di diffondersi in città più grandi e consolidate.
I ricercatori affermano che questo punto debole strutturale delle epidemie di malattie infettive è stato ampiamente trascurato negli studi accademici sull'epidemiologia dell'urbanizzazione globale, che invece hanno teso a concentrarsi sulle disuguaglianze sanitarie legate alla povertà urbana, come le malattie causate dall'obesità.
I ricercatori hanno definito tre dimensioni chiave per comprendere il legame tra urbanizzazione e rischio di malattie infettive: la dinamica del cambiamento demografico, l'infrastruttura e la governance. Dicono che sono necessarie ulteriori ricerche interdisciplinari in questi campi, specialmente quando il mondo risponde all'attuale pandemia di COVID-19 che è emersa per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel mese di dicembre 2019.
Senza una migliore comprensione, i responsabili politici della sanità pubblica a livello locale, nazionale e internazionale saranno mal equipaggiati per identificare e mitigare il rischio aumentato di epidemie di malattie infettive poste dall'espansione suburbana.
Il dottor Creighton Connolly, (2) un geografo urbano della School of Geography dell'Università di Lincoln e autore principale del documento, ha dichiarato: «La crescita economica, i mutevoli mercati del lavoro e i conflitti stanno guidando l'espansione e la migrazione urbana da rurale a urbana nei paesi in via di sviluppo a un ritmo senza precedenti. Una migliore infrastruttura di trasporto ha ridotto i tempi di percorrenza tra campagna, periferia e città da giorni a ore. Tuttavia, l'infrastruttura vitale per una buona salute pubblica, come le cliniche sanitarie e l'acqua pulita, è spesso in ritardo. La governance - in particolare i meccanismi per rispondere rapidamente alle epidemie di malattie - sono anche più deboli in queste comunità marginali nella cosiddetta “"ombra urbana” rispetto alle città stabilite, poiché le responsabilità giurisdizionali sono spesso offuscate.»
I ricercatori concludono che una migliore comprensione delle mutevoli relazioni spaziali tra città, periferie e campagna, i fattori che modellano questi cambiamenti e i modi efficaci per adattarsi ad essi, saranno fondamentali per ridurre il rischio di future epidemie di malattie infettive e limitarne la diffusione quando si verificano epidemie.
Riferimenti:
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Expansion of world's cities creating ‘new ecological niches' for infectious diseases