- In:
- Posted By: Capuano Edoardo
- Commenti: 0
I neurologi ritengono che le emozioni negative, l'ansia e la depressione favoriscano l'insorgenza di malattie neurodegenerative e demenza
Ma qual'è il loro impatto sul cervello e si possono limitare i loro effetti deleteri? I neuroscienziati dell'Università di Ginevra (UNIGE) hanno osservato l'attivazione del cervello di giovani e anziani quando si confrontano con la sofferenza psicologica degli altri. Le connessioni neuronali degli anziani mostrano una significativa inerzia emotiva: le emozioni negative le modificano eccessivamente e per un lungo periodo di tempo, in particolare nella corteccia cingolata posteriore e nell'amigdala, due regioni cerebrali fortemente coinvolte nella gestione delle emozioni e nella memoria autobiografica. Questi risultati, che sono stati pubblicati su Nature Aging (1), indicano che una migliore gestione di queste emozioni - attraverso la meditazione ad esempio - potrebbe aiutare a limitare la neurodegenerazione.
Negli ultimi 20 anni, i neuroscienziati hanno osservato come il cervello reagisce alle emozioni. «Stiamo cominciando a capire cosa succede al momento della percezione di uno stimolo emotivo», spiega la dottoressa Olga Klimecki (2), ricercatrice presso il Centro svizzero per le scienze affettive dell'UNIGE e presso il Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen, ultima autrice di questo studio realizzato nell'ambito di un progetto di ricerca europeo co-diretto dall'UNIGE, «Tuttavia, ciò che accade dopo rimane un mistero.
In che modo il cervello passa da un'emozione all'altra?
Come ritorna allo stato iniziale?
La variabilità emotiva cambia con l'età?
Quali sono le conseguenze per il cervello di una cattiva gestione delle emozioni?»
Precedenti studi in psicologia hanno dimostrato che la capacità di cambiare rapidamente le emozioni è benefica per la salute mentale. Al contrario, le persone che non sono in grado di regolare le proprie emozioni e rimangono nello stesso stato emotivo per lungo tempo corrono un rischio maggiore di depressione. «Il nostro obiettivo era determinare quale traccia cerebrale rimanesse dopo la visione di scene emotive, per valutare la reazione del cervello e, soprattutto, i suoi meccanismi di recupero. Ci siamo concentrati sugli anziani, al fine di identificare possibili differenze tra invecchiamento normale e patologico», afferma il dottor Patrik Vuilleumier (3), professore presso il Dipartimento di Neuroscienze di Base della Facoltà di Medicina e presso il Centro Svizzero di Scienze Affettive dell'UNIGE, che ha co-diretto questo lavoro.
Non tutti i cervelli sono uguali
Gli scienziati hanno mostrato ai volontari brevi clip televisive che mostrano persone in uno stato di sofferenza emotiva - durante un disastro naturale o una situazione di disagio per esempio - così come video con contenuto emotivo neutro, al fine di osservare la loro attività cerebrale utilizzando la risonanza magnetica funzionale. In primo luogo, il team ha confrontato un gruppo di 27 persone di età superiore ai 65 anni con un gruppo di 29 persone di età superiore ai 25 anni. Lo stesso esperimento è stato poi ripetuto con 127 anziani.
«Le persone anziane generalmente mostrano un modello diverso di attività cerebrale e connettività rispetto ai giovani», afferma il dottor Sebastian Baez Lugo (4), ricercatore nel laboratorio di Patrik Vuilleumier e primo autore di questo lavoro. «Ciò è particolarmente evidente nel livello di attivazione della rete in modalità predefinita, una rete cerebrale che è altamente attivata nello stato di riposo. La sua attività è spesso interrotta da depressione o ansia, suggerendo che sia coinvolta nella regolazione delle emozioni. Negli anziani, parte di questa rete, la corteccia cingolata posteriore, che elabora la memoria autobiografica, mostra un aumento delle sue connessioni con l'amigdala, che elabora importanti stimoli emotivi. Queste connessioni sono più forti nei soggetti con alti punteggi di ansia, con ruminazione o con pensieri negativi».
Empatia e invecchiamento
Tuttavia, le persone anziane tendono a regolare le proprie emozioni meglio dei giovani e si concentrano più facilmente sui dettagli positivi, anche durante un evento negativo. Ma i cambiamenti nella connettività tra la corteccia cingolata posteriore e l'amigdala potrebbero indicare una deviazione dal normale fenomeno dell'invecchiamento, accentuato nelle persone che mostrano più ansia, ruminazione ed emozioni negative. La corteccia cingolata posteriore è una delle regioni più colpite dalla demenza, suggerendo che la presenza di questi sintomi potrebbe aumentare il rischio di malattia neurodegenerativa.
«Sono la scarsa regolazione emotiva e l'ansia che aumentano il rischio di demenza o viceversa? Ancora non lo sappiamo», dice il dottor Sebastian Baez Lugo. «La nostra ipotesi è che le persone più ansiose avrebbero nessuna o minore capacità di allontanamento emotivo. Il meccanismo dell'inerzia emotiva nel contesto dell'invecchiamento sarebbe quindi spiegato dal fatto che il cervello di queste persone rimane 'congelato' in uno stato negativo mettendo in relazione la sofferenza degli altri con i propri ricordi emotivi».
La meditazione potrebbe essere una soluzione?
È possibile prevenire la demenza agendo sul meccanismo dell'inerzia emotiva?
Il team di ricerca sta attualmente conducendo uno studio interventistico di 18 mesi per valutare gli effetti dell'apprendimento delle lingue straniere da un lato e della pratica della meditazione dall'altro. «Per affinare ulteriormente i nostri risultati, confronteremo anche gli effetti di due tipi di meditazione: la consapevolezza, che consiste nell'ancorarsi al presente per concentrarsi sui propri sentimenti, e quella che è nota come meditazione 'compassionevole', che mira ad aumentare attivamente le emozioni positive nei confronti degli altri», concludono gli autori.
Questa ricerca fa parte di un ampio studio europeo, MEDIT-AGEING, che mira a valutare l'impatto degli interventi non farmacologici per un invecchiamento migliore.
Riferimenti:
(2) Olga Klimecki
Descrizione foto: L'immagine in alto mostra le diverse attivazioni cerebrali tra 27 adulti più anziani e 29 adulti più giovani durante i periodi di riposo dopo i video ad alta emozione (post-HE) e bassa emozione (post-LE) nell'esperimento 1. L'immagine in basso illustra le regioni del cervello che rispondono a periodi di riposo dopo HE > LE, così come la sovrapposizione di queste attivazioni con risposte emotive durante i video HE > LE nell'Esperimento 2, con dati di 127 adulti più anziani. - Credit: Figura adattata da Baez-Lugo et al., 2023, Nature Aging.
Autore traduzione riassuntiva e adattamento linguistico: Edoardo Capuano / Articolo originale: Managing emotions better could prevent pathological ageing