Comunicazione

Come i bambini assimilano il linguaggio

Lo studio scientifico ha rilevato che la conoscenza linguistica dei bambini si concentra principalmente sul significato delle parole

I bambini immagazzinano 1,5 megabyte di informazioni per padroneggiare la loro lingua madre

Una nuova ricerca dell'Università della California Berkeley suggerisce che l'acquisizione del linguaggio tra la nascita e il diciottesimo anno di età è una notevole impresa di cognizione, qualcosa che gli esseri umani sono semplicemente costretti a fare.

I ricercatori hanno calcolato che, dall'infanzia alla giovane età adulta, gli studenti assorbono circa 12,5 milioni di bit di informazioni inerenti il linguaggio. Circa due bit al minuto per acquisire pienamente le conoscenze linguistiche. Se convertiti in codice binario, i dati riempirebbero un disco floppy da 1,5 MB.

I risultati, pubblicati oggi sulla rivista Open Society della Royal Society, (1) mettono in discussione le ipotesi secondo le quali l'acquisizione del linguaggio umano avviene senza sforzo e che i robot potrebbero averlo facilmente padroneggiato.

“Il nostro è il primo studio a evidenziare la quantità di dati che devi imparare per acquisire la lingua” ha detto l'autore senior dello studio Steven Piantadosi, (2) un assistente professore di psicologia all'Università della California Berkeley. “Evidenzia che i bambini e gli adolescenti sono studenti straordinari che memorizzano fino a 1.000 bit di informazioni ogni giorno”.

Ad esempio, quando viene espressa la parola 'tacchino', un giovane studente raccoglie tipicamente alcune informazioni chiedendo: “Un tacchino è un uccello? Si o no? Vola un tacchino? Sì o no?” E così via, fino a cogliere il significato completo della parola 'tacchino'. Un bit, o cifra binaria, è un'unità base di dati nel calcolo e i computer memorizzano le informazioni e calcolano utilizzando solo zero e uno. Lo studio utilizza la definizione standard di otto bit per un byte.

Osservare liberi da ogni pregiudizio

Se osserviamo liberi da ogni pregiudizio e senza rimanere a guardare passivamente riusciamo a vedere e percepire anche l’invisibile

Se apriamo gli occhi e ci liberiamo da ogni pregiudizio senza restare a guardare passivamente, riusciamo a vedere anche l’invisibile per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto! Tratto dal pensiero di Henry David Thoreau, padre del Rinascimento in America.

La concezione Meccanica della scienza isolando arbitrariamente il soggetto della percezione dall’oggetto rende sinonimi ed intercambiabili i significati di “Vedere e Guardare” che in vero sono profondamente diversi sia etimologicamente che di rappresentazione mentale.

Vedere indica andare oltre la percezione della superficie osservabile della realtà ed esercitare una azione consapevole sui limiti tra ciò che ci e reso visibile dai sensi e la realtà invisibile ma fondamentale per capire la nostra vita.

Il guardare significa atteggiarsi a guardia di cio che accade nel mondo esterno con una impostazione analitica di osservazione deprivata da una chiave di accesso per la comprensione piu profonda della realtà.

Questa distinzione tra “vedere e guardare” è importante oggi dal momento che il riduzionismo della scienza meccanica ha concepito la osservazione come oggettiva escludendo il vedere come capacità interiore creativa capace di superare la visione di un mondo speculare, proiettata come ombra nella retina oculare.

La estetica e lo spettacolo come finzione hanno pertanto preso il sopravvento come sembianze della reale conoscenza interiore del vedere con la mente, fino a rendere virale la moda nei giovani di guardarsi facendosi dei autoritratti (Selfies) amando il guardarsi il viso ed il proprio corpo senza vedersi oltre la apparenza di se stessi oggettivizzare la percezione separata dalla partecipazione consapevole del soggetto oggi nell’epoca contemporanea della “Realtà Virtuale” e della “Intelligenza Artificiale” è ormai divenuto un assurdo palese.

Infatti è esemplare capire che la luce che osserviamo non può essere causata dalla osservazione oggettiva di fotoni visibili in quanto essi provenienti da una fonte luminosa producono una reazione fotochimica dei coni e bastoncelli della retina, che induce un segnale neuronale il quale eccita le sinapsi elettriche del cervello nel produrre “sparks” di luce (biofotoni); pertanto la sensazione di luce che percepiamo può essere quella esterna ma altresì corrisponde alla visione interiore e soggettiva della luce.

Cinque atteggiamenti che ostacolano una relazione

Qualsiasi relazione intima ha un’importante funzione di convalida emotiva che deve essere soddisfatta o, altrimenti, genera un profondo vuoto affettivo

Ci sono atteggiamenti che separano una relazione più di mille miglia o un oceano.

La vicinanza emotiva non si misura in metri o centimetri, ma nella sintonia psicologica che si prova. Per questo, puoi essere circondato da tante persone e sentirti comunque solo, o essere apparentemente solo ma sentirti in buona compagnia perché sai che da qualche parte nel mondo c’è qualcuno che ti capisce e ti sostiene, non importa quanto lontana sia quella persona.

Ci sono atteggiamenti che ostacolano la convivenza quotidiana e creano un divario emotivo tra le persone. Se non vi si pone rimedio, questo vuoto può diventare un abisso insormontabile.

Quali sono questi atteggiamenti?

Atteggiamenti che rompono i legami e lasciano profonde ferite emotive

1- Ipercriticismo

Non è che per tanto criticare l’altro cambi prima. È una regola d’oro che dobbiamo ricordare nelle nostre relazioni interpersonali. La critica, specialmente quando è diretta alla persona ed esprime un giudizio di valore, può logorare la relazione più solida dal momento che una delle parti si sentirà non solo giudicata ma anche fraintesa.

Pagine