Acqua

La missione GRACE-FO della NASA studia il ciclo dell'acqua della Terra

Con la missione GRACE-FO(1) la NASA intende misurare in modo abbastanza preciso il ciclo dell'acqua della Terra. L'obiettivo è quello di determinare la velocità di fusione e il movimento dell'acqua sul globo.

Questo nuovo programma spaziale è in pratica la continuazione della prima missione GRACE che ha completato 15 anni di esplorazione spaziale nel gennaio 2017, ha detto, nel corso di una conferenza stampa, David Jarrett,(2) direttore della missione nella divisione Earth Science della Terra.

Questa rivoluzionaria missione, lanciata nel 2012, ha gettato le basi per comprendere in profondità il movimento dell'acqua sulla Terra, lo stesso obiettivo perseguito dalla seconda parte dell'esplorazione della NASA.

"Questa missione è fondamentalmente legata al clima e all'idrologia. Servirà a capire come dobbiamo gestire le risorse idriche", ha detto Frank Webb, il direttore degli scienziati della missione.(3)

La NASA prevede di rilasciare i primi dati raccolti dai satelliti, che orbitano intorno alla Terra a circa 220 chilometri di distanza, 180 giorni dopo il lancio della missione. le informazioni man mano raccolte saranno analizzate dagli esperti ogni 30 giorni.

In Italia stanno 'monetizzando' tutta l'acqua

FontaneBere l’acqua della fontana? Bei tempi, quando l’acqua corrente era libera e gratuita. Ora siamo in regime di arrembante privatizzazione: se vuoi un sorso d’acqua potabile, anche in aperta campagna, la devi pagare.

A chi?

A chi se n’è appropriato, alla multi-utility di turno che, con il pieno consenso della politica, gliel’ha consegnata (nonostante il referendum del 2011 contro la privatizzazione dell’acqua pubblica).

Lo ricorda il “Secolo XIX”, in un articolo che fotografa la situazione 2017 in val d’Aveto, nell’entroterra di Chiavari. «Fontanelle e trogoli di campagna e montagna, ovvero acqua che arriva in molti casi direttamente dalla fonte.

E che è considerata pubblica nella sua accezione di libera, gratuita. Forse era così una volta. Ora quel concetto sta per andare in pensione», scrive Italo Vallebella sul quotidiano ligure. «Nell’area metropolitana di Genova sono solo due i Comuni rimasti con quello che a oggi potrebbe essere definito un benefit: Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto». Ma i contatori per trogoli e lavatoi stanno per arrivare anche qui, dove sinora i Comuni pagavano a forfait.

Come utilizzare dell'Acqua Alcalina e/o Ionizzata

Guida all'Utilizzo dell'Acqua Alcalina e/o Ionizzata - LibroDa quando è stato pubblicato il libro di Sang Whang "Invertire l'Invecchiamento" si è iniziato anche in Italia a parlare di acqua alcalina.

L'interesse per l'argomento è esploso con la pubblicazione del libro “Il Miracolo del pH Alcalino”.

Infine, con la pubblicazione di “Alcalinizzatevi e Ionizzatevi” e “La Dieta Mediterranea Alcalina”, questo tema ha coinvolto esponenti della stampa e TV, e delle istituzioni sanitarie ufficiali.

Le informazioni sul ruolo e sulle caratteristiche dell'acqua alcalina spesso sono inesatte: questo volume vuol essere un punto di riferimento chiaro e preciso per tutti, sia per gli utilizzatori che per i venditori.

La personale esperienza sul tema dell'acqua alcalina e su quello più generale dell'equilibrio acido-basico mi ha indotto a scrivere un altro libro che possa aiutare il lettore a raggiungere l'equilibrio del pH corporeo, condizione necessaria per attuare la prevenzione e migliorare lo stato di salute generale.

Infine, le testimonianze contenute nella seconda parte del libro possono darvi l'idea della grande efficacia dello stile di vita alcalino nel mantenere e recuperare la vostra salute.

Una guida tascabile sempre a portata di mano

Pagine