Consigli

La lattuga è un ortaggio ricco di sostanze nutritive e povero di calorie

LattugaOggi è pasqua e non si può rinunciare a tutte le cose buone che ci sono da mangiare in tavola. Alla dieta ci pensiamo tra qualche giorno cominciando ad esempio dalla lattuga, un ortaggio con poche calorie ma ricco di sostanze nutritive.

La rivista Care2 elenca una serie di benefici di questa verdura:

Basso contenuto calorico e basso contenuto di grassi
100 grammi di lattuga hanno solo 12 calorie quindi ottimo ortaggio se si vuole perdere peso.

Perdere peso
La lattuga è ricca di fibre e cellulosa. Oltre a farvi sentire sazi, le fibre sono ottime per la digestione e una buona digestione è la chiave per perdere peso.

Buona per il cuore
Il contenuto di vitamina C e beta-carotene nella lattuga lavorano insieme per prevenire l’ossidazione del colesterolo. Mangiare lattuga quindi protegge la salute del vostro cuore.

Ricca di proteine
Chi dice che le proteine si trovano solo nelle uova e nella carne? La lattuga ha un alto contenuto proteico.

Gli alimenti che influenzano positivamente la nostra flora intestinale

BroccolettiCome aiutare i batteri buoni riducendo il picco glicemico. Promossi cereali non raffinati, verdura e caffè

Che influenza ha la nostra dieta sulla microflora (o meglio, secondo la denominazione più attuale, il "microbiota") intestinale?

Se lo chiedono molti ricercatori perché preservare il corretto equilibrio del microbiota intestinale, costituito da numerosissime specie batteriche, si sta rivelando sempre più importante non solo per la prevenzione delle infezioni gastro-intestinali, ma per il buon funzionamento del sistema immunitario e il possibile ruolo protettivo nei confronti di obesità, diabete di tipo 2, malattie infiammatorie intestinali, tumori del colon.

E se la ricerca finora si è concentrata soprattutto su alcuni particolari “amici" dell’intestino come i probiotici (microrganismi con funzioni benefiche per l'organismo se ingeriti in adeguate quantità), grande attenzione ora stanno riscuotendo anche altri componenti degli alimenti della dieta.

Per esempio, si sta studiando il possibile ruolo positivo del caffè (dovuto alle melanoidine), quello delle verdure contenti glucosinati (per esempio, broccoli, verze e cavoli) e delle verdure contenenti inulina (fibra solubile).

Tumore al seno, meglio non consumare prodotti caseari

FormaggiIl consumo di prodotti caseari ad alto contenuto di grassi aumenta il tasso di mortalità nelle donne che hanno subito una diagnosi di cancro al seno.

A scoprirlo è una ricerca del Kaiser Permanente pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute.

Gli scienziati hanno condotto per la prima volta uno studio atto a segnalare il nesso fra regime alimentare con alto apporto di grassi derivanti da prodotti caseari e sopravvivenza a lungo termine a seguito di diagnosi di cancro al seno.

I ricercatori hanno analizzato un gruppo di donne con diagnosi di cancro al seno ai primi stadi fra il 1997 e il 2000.

Le donne che consumavano quantità maggiori di prodotti caseari mostravano anche una maggiore mortalità, sia per cause legate al tumore che per cause generali.

Pagine