Creato un nuovo tipo di modello di apprendimento automatico per prevedere l'efficienza di conversione dell'energia (PCE) dei materiali che possono essere utilizzati nelle celle solari organiche di prossima generazione, compresi i composti “virtuali” che non esistono ancora.
In tutto il mondo sono in corso ricerche sulle celle solari per garantire fonti di energia rinnovabili. L'Istituto di ricerca elettronica e delle telecomunicazioni (ETRI) in Corea del Sud è riuscito a sviluppare celle solari a film sottile ecocompatibili Cu (In, Ga) Se2 (CIGS).
L'acqua viene suddivisa in idrogeno e ossigeno per elettrolisi, ma se si aggiunge anche CO2 alla miscela, si possono generare composti per produrre tessuti, pannolini e persino spiriti. Scienziati americani, guidati da uno spagnolo, hanno sviluppato un catalizzatore che accelera questa reazione, rimuovendo allo stesso tempo un gas serra.