Cybercrime

Attenzione alle fotocopiatrici. Esse memorizzano i tuoi segreti

Occhio che spiaL'occhio del Grande Fratello si nasconde negli spazi più impensati.Ad esempio nella cara fotocopiatrice sistemata negli angoli di ogni ufficio.

Una recente ricerca condotta da CBS, in America, ha evidenziato i numerosi rischi per la privacy, derivanti dall'uso delle fotocopiatrici con hard disk integrato presenti sul mercato da circa dieci anni. Questo tipo di macchine infatti, non si limita ad effettuare delle fotocopie, ma trasferisce nell'apposito Hard Disk il file di riferimento di ogni singolo foglio fotocopiato, inviato con fax o scannerizzato.

Le fotocopiatrici memorizzano per sempre le immagini e i documenti che v'inseriamo. La questione è abbastanza grave da richiamare le attenzioni della FTC (Federal Trade Commission), l'organismo statunitense che vigila sul mercato.

Queste macchine non fanno semplici copie, ma archiviano i documenti per sempre”, ha detto E. J. Markey, che se n'è lamentato con la FTC.

Sono contento che la FTC abbia deciso d'investigare su una questione della quale la maggior parte dei consumatori è inconsapevole", ha commentato.

La notizia è stata portata alla luce dalla CBS, che ha analizzato gli hard disk di diverse fotocopiatrici dismesse. Sono stati recuperati dati personali di ogni tipo, dalle dichiarazioni delle tasse alle cartelle mediche, compresi i documenti riservati di una stazione di polizia. Non sono mancati libri paga, e nomi di sospetti criminali e ricercati. Materiale più che sufficiente per rovinare la vita di molti.

Gli hard disk sono presenti quasi in ogni fotocopiatrice dal 2002 circa.

Nei televisori di ultima generazione inserita tecnologia Usa per manipolare il cervello

Televisione spazzaturaDi mezzo ci sono le ESSE ESSE, ma i nazisti questa volta non c'entrano, bensì criminali più pericolosi e subdoli che già quasi controllano economicamente il globo.

Il tema è un altro tabù, strettamente interconnesso all'aerosolterapia bellica realizzata in gran parte del mondo dal governo degli Stati Uniti d'America, a base di scie chimiche imbottite di sostanze tossiche, come ad esempio il bario che rende l'aria più elettroconduttiva.

Si chiama in gergo tecnico “Sistema di Gamma Acustica Silenziosa (SSSS)”. Così magari non dice niente ai più.

Ma se aggiungiamo l’espressione trasmissione tv digitale, qualcuno ricorderà la fretta per espanderla. Chi non rammenta la premura che hanno avuto anche in Italia, nel far sì che in un arco di tempo breve il segnale digitale raggiungesse ogni regione dello Stivale?

Nel web siamo guidati da un algoritmo nascosto

Algoritmo nascostoLibertà di espressione e discussione: sono le condizioni-base per un vero spazio aperto secondo Jürgen Habermas, il padre del concetto di “sfera pubblica”.

Siamo sicuri che il web sia corretto nel dare più spazio a certe informazioni rispetto ad altre?

Niente affatto, rivela Francesca Musiani, perché a governare il digitale – e quindi noi, opinione pubblica – è soltanto un sistema di algoritmi. Secondo un giurista come Yochai Benkler, autore di studi sullo stato di salute democratica dei network, oggi viviamo in un “ordinamento globale” intrinseco alla Rete.

Caratteristica centrale: la selezione decisiva delle informazioni più rilevanti non è più monopolio dei “gatekeepers” – giornalisti, bibliotecari, editori – ma è delegata agli utenti di Internet, editori essi stessi.

Citandosi e raccomandandosi l’un l’altro in “nicchie conversazionali”, individui e gruppi selezionano l’informazione “di qualità” per gli algoritmi, i quali a loro volta la classificano e la ordinano per renderla disponibile attraverso i motori di ricerca. Così, l’ordinamento delle informazioni presenti sul web diventa una co-produzione degli utenti, inconsapevoli però della sintesi realizzata dagli algoritmi.

Proprio agli algoritmi, spiega Francesca Musiani in un saggio pubblicato sull’“Internet Policy Review” e sintetizzato da “Doppiozero”, deleghiamo l’integrazione delle nostre conversazioni on-line.

Pagine