La simulazione quantistica permette di affrontare problemi complessi inaccessibili al calcolo numerico. Un esempio è mostrato da un lavoro svolto dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens di Firenze, insieme a Cnr-Iom e Università di Trieste e di Bologna, pubblicato su Advanced Quantum Technologies. Il progetto punta a migliorare le performance dei laser a cascata quantica per nuove applicazioni, dalla diagnostica medica al monitoraggio ambientale.
I fisici di EPFL hanno trovato per la prima volta un modo di ottenere fotoni per interagire con coppie di atomi. La svolta è importante per il campo dell'elettrodinamica quantistica della cavità (QED), un campo all'avanguardia che conduce la strada alle tecnologie quantistiche.
Gli scienziati in tutto il mondo stanno sviluppando una nuova materia per l'hardware dei computer quantistici, un nuovo tipo di dispositivo che potrebbe accelerare il design, la modellazione finanziaria e la previsione del tempo.