Coscienza

Cinque atteggiamenti che ostacolano una relazione

Qualsiasi relazione intima ha un’importante funzione di convalida emotiva che deve essere soddisfatta o, altrimenti, genera un profondo vuoto affettivo

Ci sono atteggiamenti che separano una relazione più di mille miglia o un oceano.

La vicinanza emotiva non si misura in metri o centimetri, ma nella sintonia psicologica che si prova. Per questo, puoi essere circondato da tante persone e sentirti comunque solo, o essere apparentemente solo ma sentirti in buona compagnia perché sai che da qualche parte nel mondo c’è qualcuno che ti capisce e ti sostiene, non importa quanto lontana sia quella persona.

Ci sono atteggiamenti che ostacolano la convivenza quotidiana e creano un divario emotivo tra le persone. Se non vi si pone rimedio, questo vuoto può diventare un abisso insormontabile.

Quali sono questi atteggiamenti?

Atteggiamenti che rompono i legami e lasciano profonde ferite emotive

1- Ipercriticismo

Non è che per tanto criticare l’altro cambi prima. È una regola d’oro che dobbiamo ricordare nelle nostre relazioni interpersonali. La critica, specialmente quando è diretta alla persona ed esprime un giudizio di valore, può logorare la relazione più solida dal momento che una delle parti si sentirà non solo giudicata ma anche fraintesa.

Come gestisce una relazione un manipolatore perverso

La relazione con un manipolatore perverso è altamente danneggiate e deve soddisfare regole e richieste di sottomissione rigidamente imposte dal manipolatore

Il manipolatore narcisista maligno: l’inganno è il pane quotidiano di coloro che fanno della manipolazione uno stile di vita al fine di soggiogare l’altro.

L’inganno e il raggiro sono il pane quotidiano di tutti coloro che fanno della manipolazione un’arte, uno stile di vita avente come fine ultimo annientare l’altro e soggiogarlo.

Si tratta di “ragni” che tessono bene la loro tela, in attesa della giusta vittima. Stiamo parlando dei ‘narcisisti maligni’ o ‘manipolatori perversi’, non della persona affetta da disturbo narcisistico di personalità in generale, ovvero colui che ha dei tratti inerenti a questo disturbo, ma il narcisista cattivo, il narcisista maligno – come lo chiama Otto Kernberg – ovvero il più patologico dei narcisisti.

I narcisisti maligni sono bugiardi, ipocriti e manipolatori affettivi. Hanno un’alta considerazione di se stessi, esagerano le proprie capacità, appaiono spesso presuntuosi, credono di essere speciali, superiori, di dover essere soddisfatti in ogni loro bisogno e pretendono di avere diritto ad un trattamento particolare. Ma questo non basta, altrimenti avremmo a che fare con un “normale” narcisista. Il tutto risulta anche condito dal comportamento maligno, che porta tale soggetto ad avere anche tratti borderline, antisociali e paranoici.

I manipolatori perversi hanno come obiettivo quello di agire attraverso la manipolazione e il raggiro, per far compiere al proprio interlocutore delle azioni che tornano ad esclusivo vantaggio personale, si approfittano dell’amore altrui a scopo egoistico. I manipolatori non provano senso di colpa per quello che fanno, poiché tutto è finalizzato a soddisfare il proprio ego. Manipolano la vittima con falsa tenerezza, e dopo averla conquistata se ne nutrono in maniera avara. Le vittime ne risultano minate e fiaccate nei loro punti deboli e, di conseguenza, piombano in una spirale negativa dalla quale non escono senza traumi. Ogni relazione deve soddisfare regole e richieste rigidamente imposte.

Le persone migliori si manifestano nei momenti critici

È meraviglioso poter contare su persone che stanno vicino a noi proprio nel momento del bisogno, che riempiono con la loro presenza, i loro abbracci

Le persone che ci aiutano a risollevarci nei momenti difficili, che ci regalano il loro tempo e affetto, senza chiedere niente in cambio, sono anche le persone con cui dovremmo condividere le nostre gioie

Il tempo è il più bel regalo che possiamo fare a chi vogliamo bene. È una risorsa preziosa e limitata e, quindi, non lo doniamo a tutti e non lo scambiamo per cose che non meritano la nostra attenzione.

Lo regaliamo e siamo grati a chi ci concede parte del suo, soprattutto se lo fa con piacere e senza chiedere nulla in cambio. Lo apprezziamo ancora di più quando ci viene dedicato, proprio quando ne abbiamo maggiormente bisogno.

È meraviglioso poter contare su persone che stanno vicino a noi proprio nel momento del bisogno, che riempiono con la loro presenza, i loro abbracci, le loro parole ed i loro silenzi quel vuoto che a volte ci opprime. Ci sostengono quando ci troviamo al bordo di un precipizio e ci impediscono di affrontare la crudele forza di gravità.

I nostri Cari, con la c maiuscola

Le persone che ci sostengono, stanno vicino a noi e non hanno nessuna intenzione di scappare, anche quando la nostra compagnia non è delle migliori. Ci assistono durante una fra le malattie più contagiose: lo sconforto. La disperazione è un virus che arriva fino alle ossa ed è difficile da debellare. Le persone che rimangono accanto a noi e corrono questo rischio ci apprezzano davvero.

Pagine