Coscienza

Non è vero che si attira ciò che si vuole. Si attira solo ciò che una persona è

Non è vero che si attira ciò che si vuole. Si attira solo ciò che una persona è“La Sorgente di ogni abbondanza non è fuori di voi. Fa parte di chi siete. Tuttavia, essa inizia riconoscendo e approvando l’abbondanza fuori di voi. Vedere la pienezza della vita intorno a voi. Sentire il calore del sole sulla pelle, ammirare l’esposizione di fiori magnifici fuori da un fioraio, addentare un frutto succulento o anche lasciarsi bagnare in abbondanza dall’acqua che cade dal cielo.

La pienezza della vita è lì ad ogni passo. Il riconoscimento di tale abbondanza che è tutto intorno a voi risveglia l’abbondanza che dorme dentro di voi. Dopo, lasciatela defluire. Quando sorridete a uno sconosciuto, c’è già un deflusso di alcuni minuti di energia. Diventate un donatore. Chiedetevi spesso: “Quanto posso dare qui, come posso essere utile a questa persona o in questa situazione?”: non è necessario che possediate nulla per sentirvi abbondanti, ma se vi sentite sempre abbondanti le cose cominceranno a venire quasi certamente a voi.”

Eckhart Tolle

Richard Bartlett, noto chiropratico e naturopata nonché scrittore, afferma che possiamo osservare solamente ciò che possiamo vedere. Ci sono però cambiamenti che non possiamo vedere ma che non di meno hanno luogo. E, probabilmente, si tratta dei cambiamenti più significativi.

Il profondo significato filosofico della parola Mindfulness

Il profondo significato filosofico della parola MindfulnessJon Kabat-Zinn,(1) biologo e scrittore statunitense, professore emerito di medicina e fondatore della Stress Reduction Clinic e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachusetts Medical School spiega il significato della parola Mindfulness:

“Significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante”.

Kabat-Zinn era convinto che la pratica della meditazione potesse trasformare in modo duraturo l’esperienza individuale della sofferenza e dello stress, in strategie orientate alla risoluzione dei problemi.

Letteralmente Mindfulness è la traduzione di “sati” che in lingua pali, il linguaggio utilizzato dal Buddha per i suoi insegnamenti, significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, attenzione sollecita.

Ma perché è così importante cercare di vivere secondo questa filosofia? Semplicemente per riuscire a vivere meglio e trovare uno stile di vita più salutare in quanto più consapevole.

La Mindfulness aiuta a riconoscere il sorgere di pensieri negativi che contribuiscono al malessere emotivo, a riconoscere in anticipo i cambiamenti attraverso piccoli segnali e a intraprendere la strada migliore per affrontare al meglio ogni cosa.

Le motivazioni del silenzio

Le motivazioni del silenzioLe ragioni del silenzio sono molteplici: in primo luogo, ci si è sempre più allontanati dall’attualità. La cronaca, sebbene incida spesso sulle nostre condizioni materiali, è il cascame della storia e la storia stessa è misero simulacro della miseria umana.

La massa “vive” come se dovesse vivere per sempre; così non è. Alla massa appartiene non solo il volgo profano, ma soprattutto chi crede di essere sveglio, perché ha capito che il potere è perverso (grande scoperta!). Al popolino appartengono specialmente tutti quegli idioti saccenti che dispensano nuove teorie scientifiche a proposito della “realtà” nella sua interezza, senza conoscere né il significato di “teoria”, senza essersi mai chiesti che cosa sia la “realtà”.(1)

Per questo, se si scrive, si cerca di scavare in profondità, di strappare al destino un brandello di senso, altrimenti non è il caso neppure di cimentarsi.

A che pro soffermarsi sul tragicomico spettacolo della “realtà” che ci circonda?

Essa ha valore solo - e solo se - lascia trasparire qualcosa che sta oltre. L’universo fisico ha un significato soltanto se vi si può leggere in controluce una filigrana metafisica. La stessa filosofia vale, se si può trascenderla per tenderla in modo parossistico verso il paradosso, poiché l’esistenza, che è il fulcro del pensiero, è paradosso.

Pagine