Ricerche

Terremoti e simmetria sismica

Terremoti e simmetria sismica

Lo studio dei terremoti mette in dubbio i primi avvertimenti, ma suggerisce una migliore previsione.

Un recente studio, pubblicato da Nature, (1) ha analizzato circa 100.000 eventi sismici localizzati per cercare modelli nei dati. Il professor Satoshi Ide (1) dell'Università di Tokyo ha scoperto che i terremoti di diversa intensità sono più frequenti di quanto si pensasse in precedenza. Ciò suggerisce che mettere a punto lo sviluppo di sistemi di allerta precoce potrebbe risultare più difficile del previsto. Al contrario, le somiglianze tra alcuni eventi indicano che le caratteristiche prevedibili possono aiutare i ricercatori a tentare di prevedere eventi sismici.

Fin dagli anni '80, i sismologi si sono chiesti quanto sia possibile prevedere e come si comporterà un terremoto, date alcune informazioni sulle sue condizioni iniziali. In particolare se si può prevedere l'eventuale grandezza basata su misurazioni sismiche vicino al punto di origine o epicentro. La maggior parte dei ricercatori considera questa idea troppo improbabile data la casualità del comportamento sismico, ma il professor Satoshi Ide pensa che ci sia molto di più.

Gel per ricostruire i denti rovinati dalle carie

Gel per ricostruire i denti rovinati dalle carie

Messo a punto uno speciale gel di calcio e fosfato che potrebbe proteggere lo smalto dei denti.

Uno speciale gel di calcio e fosfato potrebbe proteggere lo smalto dentale e così prevenire il problema delle carie e dunque delle otturazioni (che spesso si perdono). Così si legge nello studio “Repair of tooth enamel by a biomimetic mineralization frontier ensuring epitaxial growth” pubblicato sulla rivista 'Science Advances'. (1)

L'idea e la creazione di questo prodotto, in grado di spingere i denti ad autoripararsi, è del team di ricercatori guidato da Ruikang Tang (2) dell'Università cinese di Zhejiang. L'esperimento è stato portato avanti su denti rovinati da acidi e poi ricoperti da questo gel. I denti sono stati immersi per 48 ore in una soluzione liquida che ricorda quella presente nella bocca.

Durante questo lasso temporale il gel ha stimolato la crescita del nuovo smalto, con livelli di calcio e fosfato simili a quelli naturali. “Questo perché probabilmente nel normale sviluppo dentale, la formazione dello smalto è costituita da una presenza disordinata di particelle di calcio e fosfato, proprio come nel gel che incoraggia la sua crescita”, dice Tang.

Amerigo campiona i fondali e l'acqua

Amerigo campiona i fondali e l'acqua

Amerigo e Ada N., i primi esempi italiani di lander e di camera bentica automatici e autonomi, realizzati dal Cnr-Irbim di Ancona e dal Cnr-Imm di Bologna, sono oggetto di una recente pubblicazione su Sensors. Possibili applicazioni per valutazioni di impatti antropici, in aree costiere e di mare profondo.

Il lander Amerigo - un prototipo unico in Italia realizzato dagli istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per le risorse biologiche e le biotecnologie marine di Ancona (Irbim) e per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Bologna e dall'azienda Rse di Milano - è in grado raggiungere il fondale marino fino a 6.000 metri di profondità, raccogliere campioni, effettuare misure e tornare in superficie senza l'ausilio di cavi o sommozzatori. "Amerigo è dotato di tre camere bentiche in grado di misurare la quantità di sostanze disciolte rilasciate o assorbite dal fondale che possono essere utilizzate dai microrganismi marini come nutrienti, ad esempio ammonio, nitriti, nitrati, fosfati e silicio. Oppure essere presenti in forma di gas disciolti, quali ossigeno, anidride carbonica, acido solfidrico e metano, o come sostanze inquinanti, come metalli, idrocarburi, pesticidi o farmaci", spiega Federico Spagnoli del Cnr-Irbim e autore della ricerca recentemente pubblicata su Sensors: "The Amerigo Lander and the Automatic Benthic Chamber (CBA): Two New Instruments to Measure Benthic Fluxes of Dissolved Chemical Species".

Pagine