- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 0
Terremoti e simmetria sismica
Lo studio dei terremoti mette in dubbio i primi avvertimenti, ma suggerisce una migliore previsione.
Un recente studio, pubblicato da Nature, (1) ha analizzato circa 100.000 eventi sismici localizzati per cercare modelli nei dati. Il professor Satoshi Ide (1) dell'Università di Tokyo ha scoperto che i terremoti di diversa intensità sono più frequenti di quanto si pensasse in precedenza. Ciò suggerisce che mettere a punto lo sviluppo di sistemi di allerta precoce potrebbe risultare più difficile del previsto. Al contrario, le somiglianze tra alcuni eventi indicano che le caratteristiche prevedibili possono aiutare i ricercatori a tentare di prevedere eventi sismici.
Fin dagli anni '80, i sismologi si sono chiesti quanto sia possibile prevedere e come si comporterà un terremoto, date alcune informazioni sulle sue condizioni iniziali. In particolare se si può prevedere l'eventuale grandezza basata su misurazioni sismiche vicino al punto di origine o epicentro. La maggior parte dei ricercatori considera questa idea troppo improbabile data la casualità del comportamento sismico, ma il professor Satoshi Ide pensa che ci sia molto di più.