Il volume dei rifiuti immessi nel Mediterraneo va ridotto del 50%

Rifiuti sui fondaliGli ambientalisti di Seas at Risk chiedono ai paesi europei di ridurre di almeno del 50% il volume dei rifiuti immessi in mare e sopratutto della plastica.

I Paesi membri dell’Europa devono, entro il prossimo luglio, annunciare i provvedimenti che adotteranno nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive.

Inoltre la Direttiva impone già da 4 anni il monitoraggio dell’inquinamento entro la metà del 2014 per contenere sia le perdite di pesce sia di biodiversità marina. Come se non bastasse la plastica dal mare sarebbe entrata nella catena alimentare.

L’appello è giunto oggi ai rappresentanti di OSPAR le 15 nazioni costiere e insulari europee che sono in riunione a l’Aja da oggi e fino al 20 aprile per discutere delle minacce ambientali nelle acque europee -Environmental Impact of Human Activities Committee.

L’UNEP identifica in navi mercantili, pescherecci, navi da guerra le piattaforme petrolifere off-shore e di gas e imbarcazioni da diporto la fonte dell’inquinamento proveniente dal mare; mentre discariche cittadine, scarico dai corsi d’acqua, reti fognarie e le acque meteoriche sono importanti fonti da basi terrestri. E in mare, ci finisce veramente di tutto.

Creati pannelli solari ibridi che producono elettricità e calore contemporaneamente

Un'azienda britannica di nome Naked Energy ha recentemente annunciato l'imminente uscita al pubblico di un nuovo pannello solare ibrido in grado di produrre elettricità e calore contemporaneamente.

Il design e le funzionalità del nuovo pannello solare, chiamato Virtu, non hanno mancato di suscitare un certo interesse nel settore dell'energia, considerando il fatto che potrebbe ulteriormente ridurre l'impronta ecologica di un edificio.

I pannelli solari Virtu sono sostanzialmente dei tubi a vuoto che contengono una striscia di celle fotovoltaiche. Il tubo consente di trattenere parte del calore che si viene a creare dall'esposizione al sole, ed isola completamente il pannello solare dall'ambiente esterno, permettendo un utilizzo efficace in qualunque situazione climatica.

Virtù si basa su una tecnologia capace di accumulare il calore indesiderato prodotto dai pannelli fotovoltaici, e di utilizzarlo per scaldare dell'acqua.

Questo sistema di raffreddamento-riscaldamento non solo consente di produrre calore in aggiunta all'energia elettrica, ma rende i pannelli solari di Virtu più performanti rispetto alle celle solari tradizionali.

Curare l'ipotensione con la naturopatia

IipotensioneLe giornate primaverili possono favorire i cali di pressione (ipotensione), i sintomi sono in genere malessere, stanchezza, capogiri, palpitazioni, sudorazione eccessiva e si possono manifestare quando i valori scendono sotto i 100-90 di massima e i 60-50 di minima. La pressione bassa colpisce principalmente persone predisposte, con una ridotta capacità di regolazione termica, di norma donne e con scarsa muscolatura. I rimedi naturali possono essere la soluzione giusta.

Tra i rimedi naturali consigliati per la pressione bassa c’è il rosmarino, che è utile come termoregolatore e per sostenere la pressione arteriosa, è prezioso anche per l’eccessiva sudorazione, facendo diminuire la conseguente perdita di liquidi e di sali minerali. Si prendono 20 gocce tre volte al giorno in un dito di acqua prima dei pasti.

Per combattere la debolezza, è molto efficace la quercia, questa pianta, raccomandata anche agli anziani, è inoltre un valido aiuto per combattere quel senso di stanchezza che spesso accompagna chi soffre di pressione bassa, sostiene l’umore quando fa molto caldo.

Contribuisce ad alzare la pressione anche l’orzo, che può essere utilizzato anche da persone estremamente fragili come ricostituente. Questa pianta ha, infatti, un effetto cardiotonico e vasocostrittore ed è maggiormente indicata rispetto al caffè.

Pagine