Geoingegneria: un brevetto CNR descrive la composizione tossica dei carburanti degli aerei civili

Un brevetto del CNR spiega come si altera la composizione del combustibile al fine di abbattere l'umidità atmosferica e dissolvere le formazioni nuvolose

Un brevetto del C.N.R. conferma che gli aerei commerciali manipolano il clima con i loro carburanti additivati con una particolare composizione chimica

È possibile modificare le condizioni meteorologiche e manipolare i cicli pluviometrici, intervenendo sulle nubi(1) tramite l'impiego di carburanti(2) idonei?

La risposta è affermativa. A titolo di esempio, vi proponiamo un brevetto risalente al lontano 1973 e nel 1977 assegnato al Consiglio Nazionale per le ricerche (C.N.R.).(3) Nel testo è spiegato in modo approfondito com'è possibile alterare la composizione del combustibile al fine di abbattere l'umidità atmosferica e dissolvere le formazioni nuvolose che potrebbero causare precipitazioni piovose.

Ciò è possibile additivando alluminio, magnesio ed altri elementi alcalini che, reagendo con i solfuri di scarto, derivanti dalla combustione, determinano una fine miscela di nanopolveri igroscopiche.(4) È quindi evidente com'è vantaggiosa ed economica la collaborazione delle compagnie civili,(5) giacché la capillarità delle rotte commerciali permette di intervenire ovunque si intenda distruggere o deviare intere perturbazioni.

Cade così ogni fantasiosa spiegazione negazionista, volta a screditare quella che, secondo i media di regime, sarebbe solo una leggenda metropolitana nata dalla sfrenata fantasia di due fantomatici appassionati di bioterrorismo. Dubitiamo che la Magistratura(6) sia mai andata oltre le bislacche dichiarazioni dei pennivendoli e degli pseudo-scienziati che, nei processi farsa a nostro carico, passano sempre per coloro che dispensano la “verità”. Costoro, invece, sono solo abili mentitori,(7) sponsorizzati da qualcuno molto in alto.

Un calendario per l'origine e l'evoluzione di tutta la vita sulla Terra

Paleontologi hanno utilizzato una combinazione di dati genomici e fossili per spiegare la storia della vita sulla Terra, dalla sua origine ai giorni nostri

Un nuovo studio condotto da scienziati dell'Università di Bristol ha utilizzato una combinazione di dati genomici e fossili per spiegare la storia della vita sulla Terra, dalla sua origine ai giorni nostri.

I paleontologi hanno a lungo cercato di comprendere le origini della vita e la sua storia evolutiva condivisa nel suo complesso.

Tuttavia, la documentazione fossile inerente al periodo iniziale è estremamente frammentata e la sua qualità si deteriora in modo significativo più indietro nel tempo verso il periodo arcaico, risalente a più di 2,5 miliardi di anni fa, quando la crosta terrestre si era raffreddata abbastanza da consentire la formazione di continenti e delle prime forme di vita microbiche.

Holly Betts,(1) autrice principale dello studio, della Scuola di Scienze della Terra dell'Università di Bristol,(2) ha dichiarato: “Ci sono pochi fossili dell'Archaean e generalmente non possono essere assegnati in modo inequivocabile ai lignaggi con cui siamo abituati, come le alghe blu-verdi o gli Archeobatteri amanti del sale che colorano le paludi salate di tutto il mondo. Il problema con i primi reperti fossili della vita è rappresentato dalla difficoltà di interpretazione dei dati e anche dalla scarsità di elementi su cui lavorare. Malgrado ciò, un'attenta rianalisi di alcuni dei più antichi reperti ha dimostrato che erano cristalli e non fossili.”

Le prove fornite dai reperti fossili, per determinare l'inizio dell'evoluzione della vita, sono così frammentate e difficili da valutare che le nuove scoperte e le reinterpretazioni dei fossili conosciuti hanno portato a una proliferazione di idee contrastanti sui tempi dell'inizio della vita.

Curare una ferita senza lasciare cicatrici grazie alla pelle di un rospo

Gli scienziati hanno scoperto che certe proteine ottenute nella pelle di un rospo rigenerano il derma umano in una ferita senza lasciare cicatrici

Secondo gli scienziati le proteine che compongono i pori della pelle di questo particolare rospo hanno la funzione di riparare il tessuto e possono essere utilizzate nell'uomo.

L'agenzia di stampa ufficiale Xinhua ha reso noto che gli scienziati dell'Istituto di zoologia di Kunming, una struttura dell'Accademia cinese delle scienze (CAS),(1) hanno scoperto che certe proteine ottenute nella pelle di una sottospecie di rospo, del sud-ovest della Cina, possono rigenerare il derma umano in una ferita senza lasciare cicatrici.

"Le riparazioni delle ferite devono essere prive di cicatrici, riducendo così il pericolo che le funzioni fisiologiche vengano danneggiate, qualcosa che può causare conseguenze fatali", ha detto ai media locali Yun Zhang,(2) leader del gruppo di ricerca.

La sostanza non serve solo a guarire le ferite ma aiuta anche a ridurre l'edema traumatico, proteggendo la ferita dalle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici.

Pagine