Human Connectome Project: mappare il funzionamento e la struttura del cervello umano

Human Connectome ProjectStudiare la 'forma' del nostro cervello può fornirci sorprendenti indizi sulla nostra personalità e sul rischio di sviluppare disturbi mentali. La scoperta, pubblicata su Social Cognitive and Affective Neuroscience, è di un gruppo di ricerca internazionale che coinvolge l’Ibfm-Cnr, l’Università di Tor Vergata e l’Università Magna Graecia

In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica 'Social Cognitive and Affective Neuroscience', un team internazionale di ricercatori provenienti da Italia, Regno Unito e Usa (Luca Passamonti - Università di Cambridge e Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche Ibfm-Cnr; Nicola Toschi - Università Tor Vergata di Roma; Roberta Riccelli - Università Magna Græcia di Catanzaro; Antonio Terracciano - Università della Florida) ha analizzato più di 500 risonanze magnetiche cerebrali ottenute nell’ambito di 'Human Connectome Project', un’iniziativa statunitense di grandi dimensioni che ha l’obiettivo di mappare il funzionamento e la struttura del cervello umano.

Nello specifico, i ricercatori hanno studiato le differenze anatomiche della corteccia cerebrale in più di 500 individui sani attraverso l’uso di tre indici: lo spessore, l’area ed il grado di girificazione o 'ripiegamento' corticale (in altre parole da quante 'fessure' e 'rigonfiamenti' è caratterizzata la superficie cerebrale). Il principale scopo dello studio era valutare come ognuna di queste misure, che caratterizzano la struttura delle diverse aree cerebrali, fosse collegata ai cinque principali tratti di personalità.

Le donne possono prevenire l'ictus con gli agrumi

AgrumiI ricercatori della Norwich Medical School, University of East Anglia (USA) hanno scoperto che le donne che mangiano regolarmente agrumi, in particolare arance e limoni sono più protette contro l’ictus.

Lo studio condotto su 70.000 donne americane ha dimostrato che un consumo regolare di agrumi riduce il rischio di infarto cerebrale.

La ricerca puntava a scoprire i benefici generali dei flavonoidi, antiossidanti naturali presenti nella frutta, nella verdura, nel cioccolato e nel vino rosso.

Gli scienziati si sono imbattuti in un dato molto interessante. Il consumo di flavonoidi riduce il rischio di ictus, ma quello di arance, pompelmi e limoni ha un ulteriore beneficio, proteggendo fino al 19% in più dal pericolo di ictus.

Tutto merito dell’azione anti-infiammatorio dei flavonoidi che favoriscono il funzionamento dei vasi sanguigni.

Molto importante è anche l’alto tenore di vitamina C degli agrumi, riconosciuta come un fattore di riduzione dell’ictus.

Le proprietà salutari dei Broccoli

Broccoli La mamma diceva sempre: “mangia i broccoli che ti fanno bene” - e aveva ragione! Il potere di combattere molte malattie, il loro basso costo e la facile disponibilità, fanno di questo ortaggio della famiglia delle crocifere una delle migliori scelte per una dieta salutare.

I benefici dei broccoli sono fruibili consumando anche solo una mezza porzione giornaliera.

Naturalmente ricchi di fibre, antinfiammatori, disintossicanti, vantano un potente contenuto di antiossidanti.

La Glucorafanina, il gluconasturtiian, e la glucobrassicina sono tre fitonutrienti presenti nei broccoli che aiutano a disintossicare il corpo a livello cellulare. Questi composti non sono così abbondanti o efficaci in altri ortaggi!

I flavonoidi kempferolo e quercetina aumentano la resistenza agli allergeni, abbassano l'infiammazione e combattono i danni dei radicali liberi causati dallo stress ossidativo.

I carotenoidi come la luteina, il beta-carotene e la zeaxantina vanno oltre la protezione contro il naturale processo di ossidazione che può andare fuori controllo con la cattiva alimentazione e lo stile di vita moderno. Sono utili per la protezione della vista.

Pagine