Dubbi sull'ipotesi di vecchia data secondo cui i ripetuti cambiamenti climatici hanno agito come principali fattori di cambiamento evolutivo nei mammiferi, compresi gli antenati umani.
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche ha letto nei composti chimici depositati nel ghiaccio l'andamento degli incendi di cinquemila anni.
Un team internazionale di ricercatori è ora riuscito a ricostruire la storia dei mutamenti del clima in Asia centrale negli ultimi cinque milioni di anni. Le informazioni conservate all'interno della successione sedimentaria forniscono l'anello mancante per comprendere i feedback terra-acqua per il clima globale.