Nuove scoperte sulle dimensioni, la forma del corpo, la biologia e lo stile di vita del leggendario squalo gigante Megalodon, che dominava gli oceani tra 15 e 3,6 milioni di anni fa
Un team di ricercatori ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran con lo scopo di aiutare a ricostruire le temperature delle acque marine nel Paleozoico
Analizzando fossili di brachiopodi, gli scienziati hanno dimostrato come nel Paleozoico l'incremento di anidride carbonica, dovuto a un'intensa attività vulcanica, sia risultato concomitante alla riduzione dei ghiacciai e a un incremento della temperatura superficiale media degli oceani fino a 4 gradi centigradi