Vivere meglio

Attacco all'Asma per respirare e vivere meglio

Attacco all'Asma...e Non Solo - LibroIl manuale più completo per respirare e vivere meglio - Con le rivoluzionarie scoperte del Prof. Buteyko e di altri illustri scienziati russi - Nuova edizione aggiornata

Torna Fiamma Ferraro, con un nuovo e decisivo Attacco all'Asma

Cos’è il Metodo Buteyko?

È una delle cure non farmacologiche più efficaci contro l’asma.

È un rimedio naturale, scientificamente provato in vari studi clinici, utile per contrastare anche altri problemi di salute. Le rivoluzionarie scoperte del prof. Buteyko, che hanno riscontrato un grande successo presso il pubblico, sottolineano l’importanza dell’ottimizzazione del respiro per restare o tornare in salute ed essere in ottima forma fisica. In Attacco all’asma... e non solo la dottoressa Fiamma Ferraro ci presenta questo metodo.

In questa versione aggiornata puoi trovare nuovi dati e informazioni, frutto dei continui studi della Dott.ssa Ferraro. Gli esercizi suggeriti sono stati perfezionati dalla dottoressa durante lo svolgimento della sua attività medica.

Studio scientifico sul potere antidolorifico dei peperoncini

PeperonciniSi chiama capsaicinia, ed è uno dei composti chimici responsabili della piccantezza delle piante del genere Capsicum, che includono per l’appunto i peperoncini piccanti.

Oltre alla piccantezza, tuttavia, la capsaicinia è anche in grado di produrre un effetto anti-dolorifico e, nonostante venisse già usata in un gran numero di analgesici, come ad esempio spray nasali e cerotti per attenuare il dolore, fino a oggi gli scienziati sapevano poco o niente su come questo effetto avesse origine.

Qualcosa di più oggi lo sappiamo grazie a uno studio, pubblicato su Science Signaling, in cui Istvan Borbiro della Rutgers New Jersey Medical School e colleghi hanno studiato i neuroni coinvolti nella percezione del dolore, situati nel ganglio dorsale, un nodulo contenente corpi cellulari di tipo nervoso sensoriale.

Nel ganglio dorsale si trovano due canali ionici meccano-sensibili, chiamati Piezo1 e Piezo2, coinvolti nel funzionamento della capsaicinia come analgesico assieme a un recettore, sensibile a questo composto, chiamato TRPV1, responsabile della misurazione e regolazione della temperatura corporea e per le sensazioni di calore e dolore.

I limoni andrebbero sempre congelati

LimoniUn nuovo studio ha dimostrato per la prima volta come i limonoidi, composti naturali presenti in limoni e altri agrumi, impediscono sia ER + che ER- nella crescita delle cellule del cancro al seno. Questa scoperta getta nuova luce sull’importanza degli agrumi per la prevenzione del tumore al seno e sostiene gli studi precedenti che hanno dimostrato come il consumo di frutta possa ridurre il rischio di cancro al seno.

Molti professionisti e in alcuni ristoranti usano i limoni per intero, evitando gli sprechi. Come?? Semplice! Mettete un limone biologico o ben lavato in congelatore. Non appena congelato, grattugiatelo e cospargetelo sui vostri piatti. Aggiungerete un tocco in più alle vostre insalate, zuppe, creme e salse!

Qual’è il maggior vantaggio oltre a quello di evitare sprechi?

Come accade nella maggior parte dei vegetali, la buccia contiene più vitamine della polpa, in questo caso la buccia di limone contiene dalle 5 alle 10 volte in più di vitamine rispetto al succoQuando si pensa ai limoni si pensa alla vitamina C, ma c’è di più. È ricco di antiossidanti, i quali si legano ai radicali liberi, prevenendo la formazione della massa cancerogena. Il limone è un prodotto “miracoloso” nell’eliminazione delle cellule cancerogene, è 10.000 volte più forte della chemioterapia.

Pagine