Vivere meglio

Bambini e Ragazzi sani grazie ad una alimentazione sana

L'Alimentazione Sana per Bambini e Ragazzi - LibroCome migliorare la salute, l'intelletto, e il comportamento di tuo figlio

Ogni genitore desidera che i propri figli crescano felicemente e in salute

Patrick Holford, uno dei nutrizionisti più conosciuti ed esperti a livello internazionale, afferma che far seguire un’alimentazione sana e naturale ai propri figli può farli migliorare sia dal punto di vista comportamentale che da quello intellettivo.

In collaborazione con la nutrizionista Deborah Colson, in quest’opera ci spiega perché i nostri figli mangiando correttamente possono, oltre che mantenersi e crescere in salute, migliorare e guarire dalle tipiche malattie dell’infanzia e dell’adolescenza.

Gli autori, in maniera chiara e corredata da ricerche scientifiche, ci presentano i loro consigli su:

  • quali sono i cibi corretti e quali sono da evitare per un corretto sviluppo in salute;
  • l’alimentazione adeguata per migliorare i risultati scolastici del vostro bambino, aumentare le sue possibilità di essere felice, arricchire il suo umore e il suo comportamento, affinare la memoria e la concentrazione e innalzare il quoziente intellettivo;
  • le vitamine e i minerali più importanti per la salute dei propri figli;
  • le soluzioni nutrizionali per migliorare la sua salute fisica ed emotiva, oltre che per lenire patologie specifiche come allergie, asma, insonnia, obesità, iperattività, eczemi, dermatiti, malattie da raffreddamento, influenze, disturbi del comportamento e altre ancora.

I 10 antiossidanti naturali

Antiossidanti naturaliSentiamo parlare spesso degli antiossidanti. Che cosa sono? Si tratta di sostanze presenti in numerosi alimenti, che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi, a prevenire l’invecchiamento e a mantenere i tessuti sani.

Gli antiossidanti, con particolare riferimento a polifenoli e flavonoidi, proteggono la salute degli occhi e la vista, migliorano la circolazione e favoriscono il benessere del cuore e dei vasi sanguigni. Ecco alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti.
1) Kiwi

Il kiwi è tra i frutti più ricchi di antiossidanti. Il suo primato è dato dall’elevata presenza di polifenoli, che sono in grado di proteggerci dall’invecchiamento e dalle malattie degenerative, tra le quali troviamo il Parkinson e l’Alzheimer. E’ il kiwi di qualità gold a contenere un tasso maggiore di polifenoli rispetto al kiwi comune, di colore verde. Approfittiamo dei benefici di questo frutto quando è di stagione: da novembre a giugno.

2) Tè verde

Il tè verde è un vero e proprio concentrato naturale di antiossidanti, tra i quali troviamo polifenoli, bioflavonoidi e tannini. Può essere gustato sia in inverno che in estate, in versione casalinga. Un consumo regolare di tè verde può apportare numerosi benefici al nostro organismo: rimineralizza e tonifica ossa, pelle e capelli, rafforza il sistema immunitario, facilita la digestione e riduce l’assorbimento degli zuccheri.

3) Melograno

Il melograno presenta una concentrazione di antiossidanti molto elevata, superiore anche al tè verde. Tra gli antiossidanti contenuti nel melograno troviamo i flavonoidi, che proteggono il cuore e le arterie e che presentano proprietà antinfiammatorie e gastroprotettive. Grazie all’acido ellagico, il melograno ci aiuta a contrastare i radicali liberi.

Vivere sani grazie al Cibo Crudo e Vegan

Cibo Crudo e Vegan - LibroTutto quello che devi sapere per mangiar sano e vivere in forma - Consigli, ricette, piccoli segreti in cucina ed in cosmesi

Tutto quello che devi sapere per mangiar sano e vivere in forma è stato scritto da Annamatilde Baiano e Carol Saito

Sia che si decida di diventare vegani per il miglioramento della propria salute, sia per l'ambiente, oppure per l'amore verso gli animali, per non cadere nella trappola dell'improvvisazione che porta ad inevitabili squilibri e abitudini poco salutari, ecco un libro che dalla A alla Z, vi aiuta ad affrontare il cambiamento da tutti i punti di vista.

Da onnivori a vegetariani, una volta che si decide di adottare una dieta vegan o vegan-crudista, ci sono moltissime cose da sapere. Essere vegani richiede non solo un cambiamento nelle scelte alimentari, ma anche un cambiamento di stile di vita. Visto come una sorta di estensione del vegetarianesimo, un vegano si astiene dal consumare prodotti di origine animale ed evita prodotti che contengono ingredienti provenienti da animali.

Un numero significativo di vegani dicono che il modo più efficace per diventarlo a lungo termine è quello di farlo in modo graduale, in modo consapevole e interiorizzando le scelte fatte; soprattutto l'ultimo passo verso il crudismo, risulta facile se fatto con forte consapevolezza dei benefici.

Pagine