Allerte

Si estende a macchia d'olio lo scandalo della carne equina etichettata come manzo

HamburgerLo scandalo della carne equina, etichettata come manzo, dilaga in Europa.

Nel Regno Unito la contaminazione riguarderebbe anche cibi serviti nelle mense delle scuole, negli ospedali, nei pub e negli alberghi. Le autorità britanniche che hanno disposto controlli su 2500 prodotti hanno reso noto che soltanto 29 sono risultati positivi e che la percentuale di carne di cavallo non supererebbe mai l’1%.

Ma le rassicurazioni non bastano.

“Penso – dice la mamma di un bambino che frequenta la scuola Bowerham – sia sbagliato. È disgustoso. Solo per fare soldi. Non è giusto. Tu paghi per quello che dovrebbe essere. Se è manzo è manzo, non un’imitazione”.

Queste finora le cifre dello scandalo alimentare: 750 tonnellate di carne equina, proveniente per lo più dai macelli della Romania; 45 milioni di pasti pronti contaminati e distribuiti in 12 Paesi. E mentre Bucarest respinge le accuse di false etichettature, Bruxelles prova a minimizzare.

“Non dovremmo – sostiene Tonio Borg, commissario alla Salute dell’Unione Europea – creare panico se non ci sono indicazioni a questo riguardo, perché come sapete a volte le reazioni possono essere irrazionali. Quindi a meno che non venga provato che si tratti di qualcosa che riguarda la salute, continueremo a trattarlo come un problema di etichettatura. Finora è una questione di etichettatura”.

Il Kamut non è il nome di un grano ma un'invenzione commerciale

KamutHa buone proprietà nutrizionali ed è eccellente per la pastificazione, ma non è stato “risvegliato” da una tomba egizia e non è adatto ai celiaci. Inoltre viene coltivato e venduto in regime di monopolio, ha un costo eccessivo, e una pesante impronta ecologica. Luci ed ombre del Kamut – o meglio, del Khorasan: un tipo di frumento che tra l’altro abbiamo anche in Italia

“Kamut” non è il nome di un grano, ma il marchio commerciale (come “Mulino Bianco” o “McDonald’s”) che la società Kamut International ltd (K.Int.) ha posto su una varietà di frumento registrata negli Stati Uniti con la sigla QK-77, coltivata e venduta in regime di monopolio e famoso in tutto il mondo grazie ad un’operazione di marketing senza precedenti.

C’è chi chiama questa varietà il “grano del faraone” perché si racconta che i suoi semi sono stati ritrovati intorno alla metà del secolo scorso in una tomba egizia ed inviati nel Montana, dove dopo migliaia di anni sono stati “risvegliati” e moltiplicati.

Il frumento prodotto e venduto con il marchio Kamut è coltivato negli Stati Uniti (Montana) e nel Canada (Alberta e Saskatchewan), sotto lo stretto controllo della famiglia Quinn, proprietaria della società K.Int.; in Italia è importato solo da aziende autorizzate e può essere macinato solo da mulini autorizzati. Tutti i prodotti che portano il marchio sono preparati e venduti sotto licenza della K.Int e sotto il controllo della Kamut Enterprises of Europe.

Attenzione alle otturazioni di amalgama

Amalgame dentaliLo sapevate che buttando un otturazione d’amalgama in un lago largo 300 metri, si supera il livello ammesso di mercurio nell’acqua e segue il divieto di pesca e balneazione??

TOSSICITÀ

RILASCIO DEL MERCURIO DALLE AMALGAME

ACCUMULO NELL’ORGANISMO

Tossicità

Esistono 20.000 pubblicazioni scientifiche relative agli effetti sulla salute del mercurio dove affermano che tale metallo pesante:

A. danneggia le cellule del cervello e quelle nervose;

B. danneggia e indebolisce il sistema immunitario portando ad allergie, asma e ipersensibilità multiple;

span style="color: red; font-weight:bold;">C. è tossico ai reni;

D. interferisce con molti metabolismi che forniscono energia all’organismo a livello a cellulare, portando alla sindrome di affaticamento cronico;

Pagine