Riciclo

Pulito l'Everest. Rimosse 8,5 tonnellate di spazzatura

Pulito l'Everest. Rimosse 8,5 tonnellate di spazzaturaDallo scorso aprile, una squadra di addetti alle pulizie sta ripulendo la montagna più alta del mondo. Uno dei luoghi più visitati al mondo dai turisti e dagli scalatori, che lo hanno però trasformato in una discarica.

Si tratta di una squadra ambientale di 30 membri, per lo più guide e scalatori, che sta lavorando sodo per rimuovere i detriti scaricati in aree situate a più di 5.000 metri di altezza.

Secondo il primo bilancio pubblicato su 'Global Times',(1) in merito ai lavori di pulizia nel posto, è emerso che almeno 8,5 tonnellate di spazzatura sono state rimosse tra i 5.200 e i 6.500 metri di altezza. La spazzatura rimossa si suddivideva in: circa 2,26 tonnellate di feci umane, 1 tonnellata di rifiuti da alpinismo e 5,24 tonnellate di rifiuti domestici, come annunciato dalle fonti della montagna di Qomalangm e dall'agenzia 'Reuter'.(2)

Secondo Liyamy, uno scalatore cinese che ha guidato il team ecologico nelle aree boschive nel 2016, la quantità di rifiuti domestici è molto elevata, ma si possono anche trovare attrezzature per l'alpinismo come bombole di ossigeno, taniche di benzina e tende. La maggior parte di questi rifiuti può essere riciclata e quindi, secondo lo scalatore, è molto grave questa diffusa maleducazione da parte degli escursionisti.

Una ditta svizzera progetta di costruire entro il 2025 un enorme aspira C02

Christoph Gebald e Jan WurzbacherNon è fantascienza, ma realtà. Entro il 2025, la società zurighese Climeworks vuole risucchiare l'1% delle emissioni globali di anidride carbonica dall'atmosfera

HINWIL - Cosa fare per fermare il cambiamento climatico? La società zurighese Climeorks ha avuto un'idea semplicissima: un filtro in grado di aspirare l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera. Nel 2009 i due ingegneri Christoph Gebald e Jan Wurzbacher hanno fondato l'azienda.

Mercoledì scorso l'impianto è entrato in funzione. È stato installato sul tetto dell'incenerimento dei rifiuti a Hinwil ed è in grado di filtrare 900 tonnellate di CO2 dall'aria ogni anno.

250.000 installazioni in programma - Il progetto della Climeworks è ambizioso e permette persino un guadagno. Il gas aspirato può essere utilizzato in agricoltura o nell'industria delle bevande (carbonatazione). L'azienda spera che il CO2 un giorno possa essere usato anche per i carburanti rinnovabili.

8 idee per un utilizzo alternativo delle bustine di gel di silice

Gel di siliceOgni volta che si acquista qualcosa di nuovo, all'interno si torva una bustina di silica gel che serve per tenere l'oggetto asciutto e pulito.

Ma una volta a casa e sistemato l'acquisto, la bustina finisce della spazzatura.

Molti credono che queste bustine sono tossiche o comunque che facciano male, ma che non è vero.

In realtà, possono aiutarci tantissimo nella vita quotidiana.

Cosa contengono queste bustine?

Sono piene di gel di silice.

È un composto chimico che, se non si mangia, non ha alcun effetto tossico.

Piuttosto è possibile utilizzare le perline per molti scopi.

Vi mostriamo 8 idee:

Pagine