Le simulazioni teoriche suggeriscono che l'acqua profondamente super raffreddata subisce una transizione tra forme ad alta e bassa densità, ma questa transizione è difficile da studiare sperimentalmente perché si verifica in condizioni in cui la cristallizzazione del ghiaccio è estremamente rapida.
Un team di ricerca diretto dal professor Kanya Kusano (direttore dell'Istituto per la ricerca ambientale spazio-terra, Università di Nagoya) ha sviluppato il primo modello basato sulla fisica in grado di prevedere con precisione i grandi brillamenti solari imminenti.
Nuove osservazioni hanno fornito la prima grande prova degli eventi nello spazio che hanno portato alla comparsa delle perle aurorali dimostrando il loro importante ruolo che svolgono nel nostro vicino ambiente spaziale.