Prevenzione

La dieta giusta per l'Amico Intestino

Amico Intestino - LibroPerdi peso e migliora il tuo umore con la dieta che riattiva l'intestino>

«In Nord America e in altri Paesi sviluppati sono aumentati i casi di asma, allergie e malattie autoimmuni. Perché oggigiorno l'incidenza di allergia alle arachidi è di gran lunga più elevata rispetto agli anni Cinquanta? E qual è la spiegazione per l'eccezionale aumento della sensibilità al glutine? ... Justin Sonnenburg mi ha aiutato a capire che forse è colpa delle alterazioni del microbioma.

Negli ultimi decenni, quattro fattori principali hanno modificato profondamente la flora intestinale della popolazione nordamericana, e occidentale in generale:

1) il maggior consumo di cibi industrializzati elaborati,

2) l'uso diffuso di antibiotici,

3) l'allarmante aumento di tagli cesarei, con una proporzione di uno su tre parti,

4) il calo dell'allattamento al seno.

In questo libro scoprirete come ciascuno di tali fattori abbia contribuito a deteriorare in modo drastico il microbioma umano e come queste modifiche possano spiegare la crescente incidenza di diverse malattie croniche, tra cui autismo, depressione e altri disturbi mentali/emotivi.» Dottor Andrew Weil

Mangiare pistacchi per combattere il diabete di tipo 2

PistacchiPistacchi contro diabete di tipo 2: arrivano nuove conferme dall’European Congress on Obesity che si è tenuto a Sofia, in Bulgaria, dal 28 al 31 Maggio. Una ricerca presentata nel corso del convegno e promossa da American Pistachio Growers, l’associazione ch rappresenta i coltivatori di pistacchio USA, suggerisce che il consumo di pistacchi potrebbe migliorare la resistenza all’insulina e quindi proteggere contro il diabete di tipo 2.

Lo studio è stato condotto dalla Dott.ssa Mònica Bulló, Human Nutrition Unit, Faculty of Medicine and Health Sciences, Pere Virgili Institute for Investigating Health, Rovira i Virgili University, Reus, Spain, e dai suoi colleghi.

“Questa ricerca costituisce un’ulteriore e utile indicazione di come i pistacchi possano inserirsi vantaggiosamente nell’alimentazione quotidiana.” – afferma il professor Giorgio Donegani, presidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare – “Non soltanto per i conosciuti effetti antiossidanti e protettivi verso le malattie cardiocircolatorie, ma anche per la prevenzione di una patologia in preoccupante crescita come il diabete, spesso associata a uno stile di vita poco sano, sia per quanto riguarda l’alimentazione sia per ciò che concerne la scarsa attività fisica”.

Il consumo di frutta secca a guscio avrebbe così un effetto benefico su patologie come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

La funzione del succo gastrico

StomacoIl succo gastrico ha una composizione particolare ed una funzione molto importante, il succo gastrico secreto delle ghiandole gastriche è indispensabile per una iniziale digestione degli alimenti nello stomaco e si presenta come un liquido trasparente formato da acqua, sali minerali, muco, acido cloridrico e la pepsina ovvero l'enzima che inizia la digestione delle proteine trasformandole in peptidi.

Un uomo adulto mediamente in ventiquattro ore produce ben duemila ml e la secrezione di questo succo gastrico viene regolata da fattori nervosi ed umorali.

In caso di analisi del succo gastrico, viene favorita la tecnica mediante sondaggio che consiste nella valutazione della acidità, sia in condizioni basali ovvero a digiuno da dodici ore e anche dopo stimolazione che avviene con un piccolo pasto ed una leggera somministrazione di caffeina.

Questa tecnica viene impiegata allo scopo di individuare situazioni particolari o patologie che possono essere dovute ad un aumento dell'acido cloridrico libero nello stomaco che prendono il nome di ipercloridria o anche di una carenza dello stesso, chiamata ipocloridria o acloridria.

L'eccesso di succo gastrico può indicare la presenza di possibili patologie:

Pagine