Ricerche

Neurostimolatore wireless per i disturbi neurologici

Il nuovo neurostimolatore WAND funziona come un pacemaker per il cervello. Effettua trattamenti mirati ai pazienti affetti da epilessia e Parkinson

Un nuovo neurostimolatore sviluppato dagli ingegneri dell'UC Berkeley può percepire e stimolare la corrente elettrica nel cervello allo stesso tempo, offrendo trattamenti mirati ai pazienti con malattie come l'epilessia e il Parkinson.

Il dispositivo, chiamato WAND, funziona come un “pacemaker per il cervello”, controlla l'attività elettrica del cervello fornendo una stimolazione elettrica nel momento in cui rileva qualcosa di anomalo.

Questi dispositivi possono essere estremamente efficaci per prevenire tremori o convulsioni debilitanti in pazienti con una varietà di condizioni neurologiche. Gli impulsi elettrici che precedono un attacco o un tremore possono essere estremamente deboli. Per prevenire questi disturbi neurologici la frequenza e la forza della stimolazione elettrica richieste devono essere particolarmente mirate.

I precedenti dispositivi offrivano un trattamento ottimale solo dopo anni di piccoli aggiustamenti da parte dei medici. 'WAND' (Wireless Artifact-free Neuromodulation Device) è un dispositivo wireless autonomo: nel momento in cui riconosce i segni del tremore o delle convulsioni, ha la capacità di regolare autonomamente i parametri di stimolazione che inibiscono i movimenti indesiderati. Questo dispositivo a circuito chiuso può stimolare e registrare simultaneamente, ma anche regolare i parametri in tempo reale. 'WAND' può registrare l'attività elettrica su 128 canali o da 128 punti nel cervello. Un coefficiente molto elevato se si considera che i tradizionali sistemi a circuito chiuso si basano su otto canali. Per dimostrare il dispositivo, il team ha utilizzato 'WAND' per riconoscere e ritardare i movimenti specifici del braccio nei macachi Rhesus. Il dispositivo è descritto in uno studio apparso in Nature Biomedical Engineering.(1)

La dottoressa Rikky Muller,(2) una assistente professoressa di ingegneria elettronica e scienze informatiche a Berkeley spiega: “Il processo per trovare la giusta terapia di un paziente è estremamente costoso e può richiedere anni. Una significativa riduzione dei costi e della durata può potenzialmente portare a risultati e accessibilità notevolmente migliorati. Vogliamo consentire al dispositivo di capire qual è il modo migliore per stimolare un dato paziente a dare i migliori risultati. E puoi farlo solo ascoltando e registrando i segnali neurali.”

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo per quanto riguarda salute e alimentazione. L'italiano cammina di più della media mondiale

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo per quanto riguarda salute e alimentazione, è spesso associato all'immagine di una popolazione tendenzialmente pigra, che svolge poca attività fisica.

Un team di ricercatori dell'Università di Stanford negli Stati Uniti ha però di recente pubblicato su 'Nature' una sorta di classifica mondiale dei Paesi più pigri nella quale, a sorpresa, l'Italia è risultata nella parte alta della graduatoria.

Lo studio ha raccolto dati da 717mila persone in 111 Stati per tre mesi di seguito, tramite una app per smartphone (Argus di Azumio) che ha fornito ai ricercatori le cifre sui passi effettuati quotidianamente: ogni giorno nel mondo se ne percorrono in media 4.961 ad abitante e l'Italia, con 5.296 passi, cammina di più della media mondiale ed è in linea con i principali Paesi europei.

“Gli utenti di un app che misura i passi e il movimento fisico sono in genere persone con una forte attenzione all'attività fisica e non sono quindi rappresentativi dell'intera popolazione”, spiega Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr. “E comunque, se anche non siamo tra le popolazioni più pigre, non rientriamo neppure tra le più virtuose. Inoltre, andrebbe meglio indirizzata la tipologia di movimento degli italiani: se per un giovane è consigliabile un'attività con elevato dispendio calorico, come la corsa, il nuoto o gli sport di squadra, per un adulto-anziano può bastare anche il solo passeggio sostenuto o la cyclette almeno mezz'ora al giorno per cinque giorni a settimana. In questo modo, tra l'altro, si aiuta il metabolismo a bruciare le calorie in eccesso, a produrre colesterolo 'buono', a controllare la glicemia e ad abbassare la pressione arteriosa”.

Le emissioni di cloroformio in Asia sfavoriscono il recupero dell'ozono

Una nuova minaccia per il recupero dello strato di ozono è il cloroformio, un composto utilizzato nella produzione di prodotti come Teflon e vari refrigeranti

All'inizio di quest'anno, le Nazioni Unite hanno annunciato che lo strato di ozono, che protegge la Terra dalle dannose radiazioni ultraviolette del sole e che è stato gravemente impoverito da decenni di sostanze chimiche prodotte dalle attività umane, è sulla strada della ripresa.

La drammatica inversione di tendenza è un risultato diretto dei regolamenti stabiliti dal Protocollo di Montreal del 1987, un trattato globale in base al quale quasi tutti i paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti, hanno agito con successo per vietare la produzione di clorofluorocarburi (CFC), i principali agenti dell'ozono esaurimento. Come risultato di questo sforzo internazionale, le Nazioni Unite prevedevano che lo strato di ozono poteva ristabilirsi completamente entro la metà del secolo.

Ma un nuovo studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), pubblicato oggi sulla rivista Nature Geoscience,(1) identifica una nuova minaccia per il recupero dello strato di ozono: il cloroformio, un composto incolore e dall'odore tenue che viene utilizzato principalmente nella produzione di prodotti come Teflon e vari refrigeranti.

I ricercatori, tra cui scienziati dell'Università di Bristol, hanno scoperto che tra il 2010 e il 2015 le emissioni e le concentrazioni di cloroformio nell'atmosfera sono aumentate in modo significativo. Essi hanno individuato la fonte di queste emissioni nell'Asia orientale, dove sembra che la produzione di prodotti derivati dal cloroformio sia in aumento. Se le emissioni di cloroformio continuano ad aumentare, i ricercatori prevedono che il recupero dello strato di ozono potrebbe essere ritardato di 4-8 anni.

Il coautore Ronald G. Prinn ,(2) professore di Scienze Atmosferiche presso il MIT della TEPCO, ha dichiarato: “Il recupero dell'ozono non è così veloce come si sperava, e dimostriamo che il cloroformio rallenterà ulteriormente.”

Pagine