Ricerche

Biosensori analizzano la saliva per rilevare una malattia

Sensori biologici da implementare ai denti per rilevare i primi segni di determinate malattie analizzando la saliva o il fluido crevicolare gengivale

Un team di ricerca ha sviluppato sensori biologici che analizzano la saliva e inviano i risultati a una banca dati medica

Scienziati della Scuola di Medicina dell'Università di Washington stanno lavorando con l'obiettivo di sviluppare una tecnologia da implementare ai denti che potrebbe essere utilizzata un giorno per rilevare i primi segni di determinate malattie in pazienti ad alto rischio analizzando la loro saliva o il fluido crevicolare gengivale.

“I biosensori basati sull'analisi della saliva hanno suscitato molto interesse a causa del loro potenziale per ampie applicazioni in medicina”, spiega la dottoressa Erica Lynn Scheller,(1) che ha studiato odontoiatria e ora è assistente alla cattedra di medicina e di biologia cellulare e fisiologia nella Scuola di Medicina. “Stiamo lavorando per sviluppare un sensore biologico che misuri specifici peptidi attivi nella malattia parodontale e che verrebbe utilizzato in combinazione con un dispositivo wireless per recuperare tali dati.”

“Assomiglia a un dente elettronico”, ha detto il dottor Shantanu Chakrabartty,(2) professore di ingegneria elettrica e dei sistemi presso la School of Engineering & Applied Science e partner del progetto, attualmente finanziato da una sovvenzione di 1,5 milioni di dollari del National Institutes of Health.

I cambiamenti climatici minacciano produzione del mais

Stress idrico e termico potrebbero essere causa di una riduzione, da qui al 2050, della produzione, su scala europea, di mais

Siccità e ondate di calore nel periodo estivo saranno, da qui al 2050, responsabili della diminuzione di produzione a scala europea del mais.

Per il frumento, che presenta un ciclo colturale più precoce, si prevedono invece aumenti di resa. A individuare nuovi modelli di pratiche colturali e di miglioramento genetico delle varietà erbacee per contrastare gli effetti del riscaldamento globale, un team di ricercatori internazionali di cui fanno parte Istituto di biometeorologia Cnr e Università di Firenze. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications

L’agricoltura è fra i settori produttivi maggiormente esposti alla variabilità climatica. Stress idrico e termico potrebbero essere causa di una riduzione, da qui al 2050, della produzione, su scala europea, di mais. Per contrastare questi effetti, anche in considerazione dei nuovi dati del Rapporto Speciale “Global warming of 1.5°C” - IPCC (The Intergovernmental Panel on Climate Change sul superamento del limite di 1,5 gradi del riscaldamento globale nel 2040), un team internazionale di cui fanno parte ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) e del Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente (Dispaa) dell’Università di Firenze, ha individuato nuovi modelli di pratiche colturali e di miglioramento genetico delle varietà di mais e frumento. I risultati della ricerca, realizzata all’interno del progetto europeo MACSUR (Modeling European Agriculture with Climate Change for food Security), sono stati pubblicati su Nature Communications.

“Sono stati analizzati”, spiega Marco Moriondo, ricercatore Cnr-Ibimet, “i possibili effetti del cambiamento climatico sulle rese di frumento e mais a livello europeo, utilizzando dieci modelli colturali diversi e valutando, regione per regione, i principali determinanti dei rischi per le produzioni agricole fino al 2050”. Uno studio di questo tipo rappresenta una solida base su cui costruire risposte adattative coerenti con i previsti cambiamenti climatici per mantenere buoni livelli produttivi in agricoltura.

Nuovi indizi per una conservazione delle specie più efficace

Un nuovo studio condotto da Stanford ha creato uno schema di conservazione delle specie che si concentra ampiamente su quelle che sono note come ecoregioni

I risultati mostrano una forte evidenza per le regioni che dividono le comunità vegetali e animali - uno sviluppo importante nel dibattito che dura da secoli sulla conservazione delle specie.

Nessuno aveva riferito di aver visto la strana creatura - un incrocio tra un orso e una scimmia - da prima della Grande Depressione. Poi, la scorsa estate, un biologo dilettante si è imbattuto nel presunto estinto canguro Wondiwoi mentre faceva trekking in Papua Nuova Guinea. La rivelazione ha sottolineato quanto poco sappiamo del mondo naturale: un grosso ostacolo alla conservazione.

Un nuovo studio condotto da Stanford supporta un approccio per la protezione di tutte le specie in un'area - quelle che conosciamo e quelle, come il canguro degli alberi, che per gli scienziati non hanno nemmeno bisogno di protezione. Questo schema di conservazione si concentra ampiamente su quelle che sono note come ecoregioni. Queste sono regioni geograficamente uniche, come deserti e foreste pluviali, che contengono comunità distinte di piante e animali.

Il nuovo studio, pubblicato su Nature Ecology & Evolution,(1) fornisce prove convincenti che le ecoregioni dividono significativamente le comunità di piante e animali. Questo apre un percorso verso nuovi approcci di conservazione che proteggono in modo più economico ed efficace le specie poco conosciute, come il canguro degli alberi, e preziosi servizi naturali come il controllo delle malattie e la filtrazione dell'acqua.

“La conservazione ambientale è limitata dalla mancanza di finanziamenti e altre risorse”, ha affermato l'autore principale dello studio Jeffrey Smith,(2) uno studente laureato in biologia di Stanford. "Le ecoregioni ci danno un modo per allocare in modo efficace i finanziamenti limitati".

Pagine