Ricerche

L'uomo di Neanderthal eseguiva compiti di elevata precisione

L'uomo di Neanderthal non era poi così rozzo. Egli possedeva spiccate doti che gli permettevano di eseguire compiti di elevata precisione

Dopo una nuova analisi delle ossa, delle mani e delle braccia dei resti di scheletri Neanderthal si è scoperto che gli individui non dipendevano in realtà principalmente dalla forza nelle loro attività quotidiane.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances,(1) un team internazionale di ricercatori ha stabilito che l'uomo di Neanderthal, scomparso dalla Terra circa 39.000 anni fa, eseguiva compiti di elevata precisione.

Secondo i promotori dello studio, nella documentazione fossile, i risultati mettono in discussione l'interpretazione consolidata del comportamento dell'uomo di Neanderthal e stabiliscono un forte legame tra resti biologici e culturali.

Il team, guidato dal dottor Karakostis Alexandros-Fotios,(2) dell'Università di Tübingen (Germania), ha analizzato le ossa di mani e braccia dei reperti archeologici scoprendo che in realtà questi individui non dipendevano principalmente dalla loro forza fisica nell'espletare le loro attività quotidiane. Essi eseguivano i vari lavori con molta precisione.

Questa scoperta è stata possibile grazie ad un nuovo approccio per indagare e decifrare i piccoli segni che rimangono nei resti scheletrici dei muscoli, delle dita e dei pollici.

E noto che, per molti decenni, lo scheletro degli individui risponde alle forze derivanti dall'uso abituale dei muscoli durante tutta la vita.

Inquinamento atmosferico derivato dalla combustione di legna

Le emissioni da combustibili solidi ad uso domestico provoca livelli elevati di inquinamento atmosferico da polveri sottili, con superamenti dei valori limite

Pubblicato recentemente, su Nature Sustainability, uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che mostra come elevati livelli di inquinamento da polveri sottili, in ambiente urbano, possano derivare dalla combustione della biomassa ad uso domestico

In un articolo pubblicato recentemente su Nature Sustainability, con il contributo di Maria Cristina Facchini e Matteo Rinaldi, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), vengono descritti livelli straordinari di inquinamento atmosferico, con superamenti dei valori limite di riferimento un giorno ogni cinque e concentrazione in massa di aerosol sub-micronico (PM1) superiore a 300 µg m-3, osservati in una città europea di medie dimensioni (Dublino, Irlanda).

“Tale inquinamento è attribuito alle emissioni da combustibili solidi ad uso domestico”, spiega Maria Cristina Facchini, direttore del Cnr-Isac. “Le analisi chimiche ci hanno permesso di identificare le ‘impronte digitali’ delle diverse sorgenti nel particolato analizzato. Il risultato è che il consumo di torba e legna, che a Dublino riguarda rispettivamente il 12% e l'1% delle abitazioni, contribuisce fino al 70% della concentrazione di PM1 durante gli episodi notturni di picco di inquinamento presi in esame”.

I picchi sono associati a condizioni di freddo e stagnazione dell’atmosfera, quando si consuma più combustibile per riscaldamento domestico e c’è meno dispersione. “La ‘green agenda’, per limitare l’impatto umano sul clima, promuove il passaggio da combustibili fossili a fonti rinnovabili o a basso tenore di carbonio.

Sincronizzazione temporale di sensori wireless


I nodi delle reti di sensori wireless richiedono la sincronizzazione temporale per assicurarsi che i loro dati siano correlati.

Come i membri di un'orchestra richiedono che un conduttore mantenga il tempo necessario per assicurarsi che le note siano armonizzate tra loro, i nodi delle reti di sensori wireless richiedono la sincronizzazione temporale per assicurarsi che i loro dati siano correlati l'uno con l'altro.

Farzad Asgarian,(1) studente di PhD dell'Università del Michigan, studia come assicurarsi che i sensori wireless rimangano sincronizzati. Egli ha sviluppato un modo per minimizzare l'errore di sincronizzazione riducendo al contempo la potenza richiesta. Questo metodo perfeziona le funzionalità di connessione ad Internet delle applicazioni collegate ai sensori installati nel corpo degli atleti e associati ai sistemi di monitoraggio della salute e dell'utilizzo statistico. Questa tecnologia potrebbe, ad esempio, anche andare bene per monitorare determinate funzionalità di grandi veicoli come elicotteri e treni.

Farzad Asgarian spiega: "Con l'aumento delle prestazioni nella correlazione dei dati tra i sensori, che consente una sincronizzazione temporale precisa, le reti di sensori potrebbero essere applicate in modo più efficace a un atleta, come un vogatore, per aiutare a valutare e migliorare i loro movimenti. Per veicoli come un treno, in cui il costo delle riparazioni è elevato e il funzionamento è fondamentale, una migliore sincronizzazione temporale in queste reti di sensori è necessaria per analizzare le condizioni delle parti al fine di garantire una tempestiva manutenzione quando necessario."

La sincronizzazione dell'ora nelle reti di sensori wireless è in genere basata su timestamps ad alta risoluzione, che richiedono un clock di frequenza più elevato, ad esempio a 16 megahertz. Inoltre, i precedenti metodi di sincronizzazione dell'ora hanno richiesto un nodo di base da sincronizzare con altri nodi ogni pochi secondi per aiutare a mantenere bassi gli errori di temporizzazione.

Pagine