Scienza

Basso tasso evolutivo del genoma nelle marmotte alpine

Basso tasso evolutivo del genoma nelle marmotte alpine

Le marmotte alpine sono riuscite a sopravvivere per migliaia di anni nonostante la loro bassa diversità genetica.

Quali effetti ha il cambiamento climatico sulla diversità genetica degli organismi viventi? In uno studio condotto da Charité - Universitätsmedizin Berlin, un team internazionale di ricercatori ha analizzato il genoma della marmotta alpina, un superstite dell'era glaciale che ora vive in gran numero nelle zone alpine situate ad alta quota.

I risultati sono stati inaspettati: La marmotta alpina ha perso la sua diversità genetica durante gli eventi climatici legati all'era glaciale e da allora non è stata in grado di recuperarla. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Current Biology. (1)

Siccome la bassa diversità genetica della marmotta alpina non può essere spiegata dalle sue abitudini di vita, i ricercatori hanno usato l'analisi computerizzata per ricostruire il passato genetico della marmotta. Dopo aver combinato i risultati di analisi genetiche complete con i dati provenienti dalla documentazione di reperti fossili, i ricercatori sono giunti alla conclusione che la marmotta alpina ha perso la sua diversità genetica a causa di molteplici adattamenti climatici durante l'ultima era glaciale.

Uno di questi adattamenti si è verificato durante la colonizzazione animale della steppa del Pleistocene (2) all'inizio dell'ultima era glaciale (tra 110.000 e 115.000 anni fa). Un secondo adattamento accadde quando la steppa del Pleistocene scomparve di nuovo verso la fine dell'era glaciale (tra 10.000 e 15.000 anni fa). Da allora, le marmotte hanno popolato le praterie d'alta quota delle Alpi, dove le temperature sono simili a quelle dell'habitat della steppa del Pleistocene.

Animali più piccoli nel prossimo secolo

Animali più piccoli nel prossimo secolo

I ricercatori dell'Università di Southampton prevedono, nei prossimi 100 anni, un ridimensionamento delle dimensioni degli uccelli e dei mammiferi.

In futuro predomineranno gli animali piccoli, a vita veloce, altamente fertili, mangiatori di insetti e che prospereranno in un'ampia varietà di habitat. Questi nuovi “competitori” includono roditori, come il gerbillo nano e gli uccelli canori, come il passero-tessitore dai sopraccigli. Le specie meno adattabili e a vita bassa, che richiedono particolari condizioni ambientali, saranno probabilmente vittime dell'estinzione. Questi animali includono l'allocco e il rinoceronte nero.

I ricercatori prevedono che la massa corporea media dei mammiferi diminuirà collettivamente del 25 per cento nel prossimo secolo. Questo declino rappresenta un cambiamento ampio e accelerato rispetto alla riduzione del 14 per cento delle dimensioni corporee osservata nelle specie da 130.000 anni fa (l'ultimo periodo interglaciale) fino ad oggi.

I risultati della ricerca sono pubblicati in dettaglio nella rivista Nature Communications. (1)

Il dottor Rob Cooke (2) è l'autore principale di questo lavoro e ricercatore post-laurea presso l'Università di Southampton. Egli commenta: “Di gran lunga la più grande minaccia per uccelli e mammiferi siamo noi umani - con gli habitat che vengono distrutti a causa del nostro impatto sul pianeta, come: la deforestazione, la caccia, l'agricoltura intensiva, l'urbanizzazione e gli effetti del riscaldamento globale. Prevediamo che il sostanziale ridimensionamento delle specie potrebbe comportare ulteriori impatti negativi per la sostenibilità a lungo termine dell'ecologia e dell'evoluzione.

Bassi livelli di ossigeno alterano la vista degli invertebrati marini

Bassi livelli di ossigeno alterano la vista degli invertebrati marini

Gli scienziati di Scripps Institution of Oceanography, presso l'Università della California di San Diego, hanno scoperto che bassi livelli di ossigeno nell'acqua di mare potrebbero accecare alcuni invertebrati marini.

Questi risultati, pubblicati di recente sul Journal of Experimental Biology, (1) sono la prima dimostrazione che l'apparto visivo negli invertebrati marini è altamente sensibile alla quantità di ossigeno disponibile nell'acqua.

A causa delle attività umane i livelli di ossigeno nell'oceano si stanno alterando globalmente compromettendo i normali processi naturali. Molti invertebrati marini dipendono dalla propria vista per trovare cibo, riparo ed evitare i predatori, in particolare nelle loro fasi iniziali della vita quando molti sono planctonici. Ciò interessa particolarmente i crostacei e i cefalopodi che sono appetibili prede comuni per altri animali e le cui larve migrano nell'habitat marino.

La ricerca sugli animali terrestri ha dimostrato che bassi livelli di ossigeno possono influenzare la vista. Infatti, gli umani possono perdere la funzione visiva in condizioni di ossigeno ridotto. I piloti che volano ad alta quota, ad esempio, hanno dimostrato di avere problemi di vista se i velivoli non riescono a integrare gli abitacoli con ossigeno aggiuntivo. Inoltre, l'ipertensione e gli ictus, entrambi associati alla perdita di ossigeno, possono danneggiare la vista.

“Con tutte queste conoscenze sull'ossigeno, che influenza la vista negli animali terrestri, mi sono chiesta se gli esseri viventi marini avrebbero reagito in modo simile”, ha asserito la dottoressa Lillian McCormick, (2) autrice principale dello studio finanziato dalla National Science Foundation e studente di dottorato presso lo Scripps Oceanography.

Pagine