Iniziative sociali

In India un esperimento di reddito universale

Lo Stato himalayano del Sikkim, al confine con la Cina, all’avanguardia socialmente, tutti i 610.577 abitanti riceveranno un reddito-base universale

Nel Sikkim, all’avanguardia socialmente, tutti i 610.577 abitanti riceveranno un reddito base universale

In India sta partendo un esperimento di reddito universale da far impallidire il nostro misero reddito di cittadinanza: succede nello Stato himalayano del Sikkim. Si tratta della seconda più piccola entità statale della federazione indiana, al confine con la Cina. Nel Sikkim, all’avanguardia socialmente, tutti i 610.577 abitanti riceveranno un reddito-base universale, come riportato dal “Washington Post”. (1) «Al posto di un insieme anche piuttosto confuso di contributi sociali, tutti riceveranno una somma di denaro», scrive Guido da Landriano su “Scenari Economici”.

In questo, modo nessuno dovrà più preoccuparsi dei propri bisogni di base: saranno “stipendiati” tutti, indipendentemente dal reddito. Il Sikkim è un paese avanzato, per molti aspetti: «Con un tasso di alfabetizzazione del 98%, da diversi anni ha bandito completamente le borse di plastica: di recente è diventato il primo paese “biologico” al mondo, avendo messo al bando anche pesticidi e concimi chimici».

Il piccolo Sikkim, aggiunge “Scenari Economici”, ha anche un tasso di povertà piuttosto basso, «soprattutto se comparato con il resto dell’India, in quanto solo l’8% della popolazione è in uno stato di indigenza, contro il 30% dell’India e il 10% dell’Italia».

Il Sikkim ha un’economia basata sul un turismo di élite e sulla vendita dell’energia derivante dalle risorse idriche di cui dispone, alimentate dai ghiacciai dell’Himalaya. Lo Stato inoltre garantisce la casa a tutti i cittadini, a cui ora darà anche un reddito. «La finalità della decisione è quella di accorciare il gap economico fra i cittadini, con la speranza che, almeno localmente, non segua il trend mondiale che vede i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri», spiega Guido da Landriano. “Scenari Economici” fa notare che esistono altri esperimenti in corso, nel mondo, sul reddito universale o reddito di cittadinanza: a Stockton, in California, tutti cittadini senza lavoro hanno ricevuto 630 dollari per 18 mesi. «Solo che nel Sikkim a ricevere il denaro saranno tutti i cittadini, indipendentemente dal fatto che ricevano un reddito o meno». Proprio la difficoltà nel dedurre l’identità degli aventi diritto ha invece paralizzato il governo italiano, a cui l’Unione Europea ha peraltro accorciato ulteriormente la “coperta” disponibile per soccorrere le fasce sociali più deboli.

Pulito l'Everest. Rimosse 8,5 tonnellate di spazzatura

Pulito l'Everest. Rimosse 8,5 tonnellate di spazzaturaDallo scorso aprile, una squadra di addetti alle pulizie sta ripulendo la montagna più alta del mondo. Uno dei luoghi più visitati al mondo dai turisti e dagli scalatori, che lo hanno però trasformato in una discarica.

Si tratta di una squadra ambientale di 30 membri, per lo più guide e scalatori, che sta lavorando sodo per rimuovere i detriti scaricati in aree situate a più di 5.000 metri di altezza.

Secondo il primo bilancio pubblicato su 'Global Times',(1) in merito ai lavori di pulizia nel posto, è emerso che almeno 8,5 tonnellate di spazzatura sono state rimosse tra i 5.200 e i 6.500 metri di altezza. La spazzatura rimossa si suddivideva in: circa 2,26 tonnellate di feci umane, 1 tonnellata di rifiuti da alpinismo e 5,24 tonnellate di rifiuti domestici, come annunciato dalle fonti della montagna di Qomalangm e dall'agenzia 'Reuter'.(2)

Secondo Liyamy, uno scalatore cinese che ha guidato il team ecologico nelle aree boschive nel 2016, la quantità di rifiuti domestici è molto elevata, ma si possono anche trovare attrezzature per l'alpinismo come bombole di ossigeno, taniche di benzina e tende. La maggior parte di questi rifiuti può essere riciclata e quindi, secondo lo scalatore, è molto grave questa diffusa maleducazione da parte degli escursionisti.

La storia delle foreste islandesi abbattute dai Vichinghi

IslandaCome trovare l’uscita da una foresta islandese? Basta alzarsi in piedi. È la vecchia battuta sulle minuscole foreste del paese, che infatti ricoprono appena il 2 per cento della sua superficie nazionale.

Ma non è sempre stato così. Quando i primi vichinghi sbarcarono sull’isola la trovarono coperta di foreste. Secondo un'antica prime saga, “a quel tempo, l'Islanda era coperta di boschi, tra le montagne e la riva”.

Ma i vichinghi cominciarono prontamente ad abbattere le foreste per fabbricare navi, e a dissodare il suolo per farne campi e pascoli. “Così hanno eliminato il pilastro dall'ecosistema”, spiega al New York Times Gudmundur Halldorsson, ricercatore del Soil Conservation Service island.

E non basta. I vichinghi hanno anche importato pecore nell’isola, che hanno impedito la ricrescita degli alberi “Il pascolo ovino ha impedito la rigenerazione delle betulle dopo il taglio e l'area boschiva ha continuato a ritirarsi”, spiega il Servizio forestale islandese. In passato la scomparsa delle foreste è stata imputata a una specie di la piccola era glaciale, o alle eruzioni vulcaniche, ma la più recente ricerca ha individuato il vero responsabile: l’uomo.

Pagine