L'attuale ritmo del cambiamento climatico supera gli eventi storici di 1-2 ordini di grandezza, il che renderà difficile l'adattamento degli organismi e degli ecosistemi. Per molto tempo, si è ipotizzato che l'adattamento fosse possibile solo attraverso mutamenti nella composizione genetica - la sequenza base del DNA. Di recente è stato messo a fuoco un altro livello informativo del DNA, vale a dire l'epigenetica.
Con molta ingegnosità e un po' di fortuna, i ricercatori di Stanford hanno monitorato la frequenza cardiaca di una balena blu allo stato brado. Le misurazioni rivelano che i cuori di balenottera azzurra stanno funzionando agli estremi e possono limitare le dimensioni della balena.
Un nuovo studio rivela la memoria “magnetica” delle anguille di vetro europee. I ricercatori hanno individuato le prime prove di un pesce in grado di formare e trattenere una memoria magnetica delle correnti d'acqua.