Terapie

Erbe Mediche, Cure e Rimedi dai Monasteri per mantenersi in salute

Erbe Mediche, Cure e Rimedi dai Monasteri - LibroIL riconoscimento, la raccolta e la preparazione delle piante officinali

Conoscenza, virtù e caratteristiche delle piante medicinali hanno le origini più remote, risalgono ai primi albori del sapere fra i più antichi popoli nel mondo arcaico, a cominciare dai sumeri ed egizi, nell'antica Grecia fino a Roma, che ben utilizzavano le virtù delle piante medicinali e aromatiche.

Nel corso dei secoli, la scienza e le conoscenze umane delle proprietà terapeutiche del mondo vegetale si sono continuamente evolute ed affinate, e gli antichi principi sono stati sempre più evidentemente confermati dall'esperienza.

Con l'avvento della chimica, i rimedi vegetali sembravano destinati a scomparire, ma non fu così.

La provata efficacia e la sicura innocuità dei medicamenti a base di piante, ne fecero conservare la tradizione presso il popolo.

Come rassodare il seno

Il seno è la parte del corpo che attira subito l’attenzione, un seno cadente e atonico ti appesantisce.

Gli esercizi per rassodare il seno, tonificano e sollevano i pettorali e rimodellano la figura.

Fra gli accorgimenti per avere un seno gradevole è quello di non dimenticare mai il reggiseno, anche se è piccolo.

In questo modo eviterai smagliature e antiestetici rilassamenti.

A maggior ragione il reggiseno è d’obbligo se hai un décolleté più abbondante, che per effetto della gravità tende a rilassarsi più rapidamente.

Fai questi esercizi per rassodare il seno e ne guadagnerà tutta la silhoutte.

Esercizio 1
Seduta a terra, metti i palmi delle mani uno contro l’altro portando i gomiti all’altezza delle spalle; esercitando una pressione sulle mani, contrai i muscoli delle braccia tenendo i gomiti sempre alti. Fai 4 serie da 15 movimenti.

Garden Therapy, una terapia tutta verde

Garden TherapySi chiama Garden Therapy, la cura attraverso il verde, e riscuote sempre maggiori consensi poiché i suoi risultati sono immediati: bastano venti minuti in un giardino per allontanare lo stress, riacquistare serenità e sentirsi inevitabilmente meglio. Se poi, oltre a contemplare fiori e foglie, decidiamo anche di occuparcene, l’effetto raddoppia.

Uno studio dell'Università La Sapienza ha dimostrato che l'attività di giardinaggio diminuisce di circa il 70% la tensione fisica e mentale, e l'Università di Sheffield aggiunge che, riducendo ansia e stress, viene facilitata anche la connessione tra le diverse aree del cervello, migliorando dunque anche le prestazioni mentali ed intellettive.

Un altro esperimento condotto in Inghilterra e pubblicato sulla rivista HortTechnology ha verificato i benefici della garden therapy anche su malattie come autismo e schizofrenia. Il benessere psicofisico che deriva dal contatto con le piante influenza direttamente le funzioni essenziali del nostro organismo, migliorando la circolazione, regolando la pressione sanguigna e riducendo i livelli di colesterolo.

In realtà i benefici del giardinaggio sono noti da sempre, ma non erano forse stati tenuti in sufficiente considerazione. Se ne accorse per primo il dott. Roger Ulrich, che osservò i pazienti ricoverati per colecistectomia in un ospedale della Pennsylvania. Il dottore notò che i pazienti con degenza nelle stanze che affacciavano sul parco avevano generalmente bisogno di un giorno e mezzo in meno di ricovero rispetto ai pazienti che affacciavano, nell'altra area, su un muro di mattoni. Era il 1980.

Pagine