Bisogna ridurre simultaneamente l'inquinamento da anidride carbonica e aerosol per evitare di indebolire la capacità dell'oceano di mantenere il pianeta fresco.
Una ricerca internazionale dimostra che negli ultimi decenni le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Lo studio, pubblicato su Nature, ha visto la partecipazione dell’Istituto di scienze marine del Cnr.
Il primo studio fondamentale che utilizza la tecnologia di nuova generazione per esaminare in modo completo i contaminanti nelle ostriche in Myanmar rivela la presenza diffusa di agenti patogeni batterici umani e materiali composti da microparticelle di origine umana, tra cui plastica, cherosene, vernice, talco e polveri di integratori di latte.