La Groenlandia sta perdendo ghiaccio sette volte più velocemente rispetto agli anni '90 e sta monitorando il pannello intergovernativo sullo scenario di riscaldamento climatico di fascia alta, che prevede 40 milioni di persone in più esposte alle inondazioni costiere entro il 2100.
Secondo analisi indipendenti della NASA e della National Oceanic and Atmospher Administration (NOAA), il 2019 è stato il secondo anno più caldo da quando è iniziata la moderna registrazione delle misurazioni nel 1880.
Dal 2004 al 2015 il ghiacciaio della Marmolada ha subito una riduzione di volume del 30% e di area del 22%: nell'arco dei prossimi decenni potrebbe addirittura scomparire del tutto. A delineare questo scenario, attraverso due modelli 3D, ricercatori del Cnr-Ismar e delle Università di Trieste, Genova e Aberystwith (Galles) e di ARPA Veneto.