Alimentazione

Le proprietà salutari dei Broccoli

Broccoli La mamma diceva sempre: “mangia i broccoli che ti fanno bene” - e aveva ragione! Il potere di combattere molte malattie, il loro basso costo e la facile disponibilità, fanno di questo ortaggio della famiglia delle crocifere una delle migliori scelte per una dieta salutare.

I benefici dei broccoli sono fruibili consumando anche solo una mezza porzione giornaliera.

Naturalmente ricchi di fibre, antinfiammatori, disintossicanti, vantano un potente contenuto di antiossidanti.

La Glucorafanina, il gluconasturtiian, e la glucobrassicina sono tre fitonutrienti presenti nei broccoli che aiutano a disintossicare il corpo a livello cellulare. Questi composti non sono così abbondanti o efficaci in altri ortaggi!

I flavonoidi kempferolo e quercetina aumentano la resistenza agli allergeni, abbassano l'infiammazione e combattono i danni dei radicali liberi causati dallo stress ossidativo.

I carotenoidi come la luteina, il beta-carotene e la zeaxantina vanno oltre la protezione contro il naturale processo di ossidazione che può andare fuori controllo con la cattiva alimentazione e lo stile di vita moderno. Sono utili per la protezione della vista.

La proprietà intrinseca della melanina

La Melanina - LibroIl precursore di ogni forma di vita

La teoria attuale circa il funzionamento del corpo umano prevede che la respirazione mitocondriale riduca, dopo una serie di reazioni polienzimatiche, l'ossigeno biatomico in acqua; e che, invece, la fotosintesi nel cloroplasto ossidi l'acqua in ossigeno biatomico, una componente della molecola del glucosio.

Quest'ultima è considerata, in tutto il mondo, la più importante reazione chimica perché essa influisce sulla catena alimentare. Anche se questi due meccanismi sembrano complementari, non lo sono del tutto.

Qualsiasi reazione chimica implica uno scambio energetico.

Fino ad ora si è pensato che la fonte di energia della cellula eucariotica fossero i processi di ossido-riduzione che hanno luogo nel mitocondrio e che la fotosintesi fosse un processo esclusivo delle piante, delle alghe e dei cianobatteri cioè degli organismi dotati di clorofilla. La parola fotosintesi significa costruire o realizzare un qualcosa tramite la forza o l'energia della luce.

Nel 1990 il Dr. Herrera Solís, osservando l’alto contenuto di melanina sulla retina e intorno al nervo ottico, durante lo studio di patologie oculari, si domandò se tutta questa concentrazione di melanina avesse un senso. Dopo numerosi studi e osservazioni concluse che la presenza della melanina nel corpo umano potesse rappresentare l’equivalente, negli esseri umani, della funzione della clorofilla.

I sali minerali

Sali mineraliI sali minerali sono fondamentali per la nostra vita e soprattutto per la nostra salute. Rappresentano massimo il 5% del nostro peso e se ci pensate non è poco.

Sono sostanze inorganiche non energetiche, che permettono ai vari meccanismi del corpo umano di non incepparsi.

Danno, per esempio, forza al tessuto osseo, svolgono un compito delicato nella regolazione dell’acidità dei tessuti e fungono da catalizzatori di numerose reazioni chimiche.

Perché sono importanti?

Sono importanti per lo scheletro e i denti, la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e il corretto funzionamento del metabolismo.

Tra i sali più famosi ci sono il calcio che controlla la coagulazione del sangue, il cloro che partecipa alla digestione, il sodio, ma anche il fluoro che contrasta la carie, lo iodio che indispensabile alla tiroide, il ferro serve alla respirazione e il cobalto è un costituente della vitamina B12.

Le quantità necessarie di sali minerali

Pagine