Alimentazione

Le noci sono amiche del cuore e non solo...

NociLe proprietà delle noci, un frutto strettamente autunnale-invernale ma che si può mangiare tutto l'anno, sono davvero fenomenali.

Esse, che curiosamente hanno la medesima forma del nostro cervello, danno al nostro corpo un grande apporto di vitamine e di sali minerali.

Sono ricche di omega3, una potente sostanza dalle proprietà anti-invecchiamento: bastano 5-10 noci al giorno per assimilare la giusta quantità di OMEGA3 senza sottoporsi al rischio, molto frequente, di assimilare dosi di mercurio presenti nel pesce di mare.

Le noci sono un alimento per tutti: indispensabile per coloro che hanno scelto la dieta vegana, che non prevede alcun consumo di proteine animali, compreso il pesce; per i vegetariani le noci si sposano benissimo con la loro dieta; per coloro che mangiano di tutto le noci non sono certo da escludere ma sono essenziali visto che danno un elevato apporto di vitamine, sali minerali e acidi grassi. Questi ultimi sono conosciuti come 'acidi grassi essenziali' in quanto l'organismo li richiede e non ne può fare a meno.

È bene sapere che alcune parti del cervello sono composte soprattutto da omega3 per cui è importantissimo reintegrare con la dieta. Quando il cervello viene nutrito regolarmente con omega3 le probabilità che venga colpito da patologie legate all'invecchiamento, come depressione, Alzheimer, ecc., sono abbastanza scarse.

Volete evitare lo zucchero raffinato? Ecco le alternative

ZuccheroLo zucchero è da tempo ormai demonizzato, spesso ridotto, talvolta addirittura eliminato dall’alimentazione: scopriamo quali sono tutte le alternative allo zucchero per sostituirlo con alimenti più salutari capaci di dolcificare le nostre preparazioni in modo naturale.

Fruttosio

Il fruttosio è il dolcificante più diffuso, presente naturalmente nella frutta. Non rilascia insulina, cosa che avviene con il glucosio e il saccarosio, e perciò va preferito allo zucchero raffinato. Tuttavia viene assorbito rapidamente dal fegato, dunque non bisogna comunque esagerare perché viene immagazzinato immediatamente.

Miele

Anche il miele va consumato con moderazione perché viene assorbito molto velocemente essendo uno zucchero semplice composto da fruttosio e glucosio. Le sue molte proprietà tuttavia ce lo rendono preferibile ad altri tipi di dolcificante. Purché si scelga di qualità.

Come assimilare dal sole la Vitamina D

TintarellaMolti si chiedono qual è il momento migliore della giornata per esporsi al sole così da assorbire tutti i benefici della luce solare e produrre il maggiore quantitativo di Vitamina D.

La risposta a questa domanda lascerà quasi tutti a bocca aperta dato che siamo stati abituati a pensare proprio l’opposto. Le recenti ricerche scientifiche vengono in nostro soccorso e spiegano chiaramente come stanno le cose sfatando i vecchi miti sull’esposizione al sole.

Esporsi al sole è il metodo naturale per produrre la vitamina D di cui il nostro corpo ha bisogno. Come ci saremmo accorti, la modernità ha spostato l’essere umano a passare il 99% del suo tempo in ambienti chiusi riparato dalla luce solare naturale. Questo sta portando a carenze gravissime nella popolazione con conseguenze che vanno dalla depressione al cancro all’Alzheimer.

Tuttavia è importante ricordare che i benefici della luce solare non riguardano esclusivamente la produzione della vitamina D dato che i raggi ultravioletti sulla pelle innescano molte razioni chimiche tra cui la produzione endogena di perossido di idrogeno, che potenzia l’attività dei linfociti T e il loro potere antiossidante; l’ossido nitrico che protegge il cuore e normalizza la pressione sanguigna; e migliora la funziona digestiva grazie alla serotonina.

Pagine