Ricerche

La forza della presa ti dice se sei in salute

La forza della presaRisultati clamorosi di una nuova ricerca: possibilità di morte prematura e rischi infarto si possono prevedere guardando la forza della presa.

Lo stato di salute di ciascuno di noi può essere nascosto nel palmo della mano.

Secondo una ricerca condotto su un campione di quasi 140.000 persone di 14 paesi paesi, la forza di presa della mano è in grado di anticipare in maniera addirittura più precisa della pressione sanguigna il rischio di avere un attacco di cuore o un ictus.

Lo si legge nella rivista scientifica Lancet.

Secondo il team di ricerca internazionale che condotto lo studio, questo tipo di controllo è “semplice oltre che poco costoso” per i medici.

Secondo lo studio, la presa diminuisce nel corso degli anni. Ma coloro la cui forza declina in maniera repentina è esposto a maggiori rischi di salute.

Un esempio. Una donna intorno ai 20 anni ha una forza di presa della mano fino 34kg, che scende a 24 kg quando raggiunge i 70 anni.

Le proprietà del luppolo selvatico

Humulus lupulus.. nella settimana che sancisce ufficialmente l’inizio di primavera, rivolgiamo un invito a consumare (e prima raccogliere) prodotti che crescono spontaneamente.

Sono tanti e il clima mite in buon anticipo ne ha favorito una crescita copiosa.

Tra tutti, oggi scegliamo il luppolo selvatico (Humulus lupulus) – della famiglia delle Cannabinacee come la canapa – che vanta una lunga lista di nomi regionali di cui è bello e utile ricordare almeno i principali: asparagina in Lombardia, luvertìn in Piemonte, bruscandolo o vidisone in Veneto, vartìs in Emilia-Romagna, urtizon in Friuli, luperi in Umbria.

Il luppolo selvatico è della stessa specie delle varietà di luppolo selezionato, coltivato e utilizzato per produrre la birra. È diverso però. Se ne consumano le cime che in questo periodo e per tutta la primavera spuntano rigogliose (è una pianta infestante) ai bordi dei fossi e dei boschi, lungo le rive dei fiumi, tra i rovi o lungo le siepi.

È meglio raccogliere le più grosse, perché il luppolo selvatico al contrario delle altre erbe spontanee primaverili dà il meglio di sé con i germogli che apparentemente sembrano meno delicati e teneri. Bisogna fare attenzione a non confonderlo con altre specie simili, alcune delle quali possono essere tossiche: fate attenzione alle foglie, cuoriformi, munite di tre o cinque lobi e seghettate ai bordi, con la parte superiore ruvida al tatto e quella inferiore resinosa.

Prevenire i tumori con i germogli di broccoli

Germogli di broccoliI germogli di broccoli possono proteggere dall'insorgenza del cancro alla testa e al collo.

Il merito è del sulforafano, una sostanza dalle proprietà antitumorali presente nelle crocifere, le verdure che hanno cioè fiori coi petali disposti a croce come i cavoli, rape e rucola, e che i germogli di broccoli contengono in quantità cento volte superiore rispetto alla pianta matura.

È quanto emerge da un recente studio condotto dai ricercatori dell'University of Pittsburgh Cancer Institute che hanno preso in considerazione le persone guarite dal cancro della testa e del collo ma che hanno ancora un rischio elevato di sviluppare un tumore nella bocca o nella gola e stanno sviluppando così quella molecola naturale contenuta nelle verdure crocifere per proteggere il rivestimento orale in cui si formano questi tumori.

Gli studiosi, tramite vari test di laboratorio, hanno scoperto che il sulforafano riduceva di molto l'incidenza e il numero di tumori. Gli scienziati in seguito hanno trattato 10 volontari sani con un succo di frutta miscelato con estratto di germogli di broccolo, ricco di sulforafano.

I volontari non hanno riportato effetti negativi e sono state rilevate modifiche benefiche nel rivestimento della bocca e ciò significa che il tessuto a rischio ha assorbito direttamente la sostanza.

Pagine