Macrolibrarsi

Guida alla Dieta Vegetariana ti guida verso una alimentazione sana

Guida alla Dieta Vegetariana - LibroQuesta opera propone tutte le informazioni utili per seguire una dieta vegetariana, che Norman Walker ha raccolto in settant’anni di ricerca della via migliore per una vita sana.

Walker consiglia un’alimentazione a base vegetale e prevalentemente crudista e sottolinea l’importanza dei succhi freschi. Per ogni tipologia di alimento descrive le caratteristiche e le proprietà nutrizionali.

Il libro contiene oltre 70 ricette di varie tipologie di insalate, con tanti e appetitosi ingredienti, per gustare ogni giorno un piatto salutare e creare straordinari menu per colazione, pranzo e cena.

Dopo il successo del best seller Succhi Freschi di Frutta e Verdura torna Norman Walker con un altro libro indispensabile per chi vuole seguire una corretta e sana alimentazione naturale

Introduzione

  • Cibo biologico ed enzimi
  • Sapevate che anche il vostro corpo è dotato di fognature?
  • Come i nervi del colon influiscono su tutte le parti anatomiche
  • Gli elementi della nutrizione
  • I semi
  • I semi germogliati
  • Latti ricavati da semi oleosi
  • Come e perché mangiare in modo corretto
  • Come combinare gli alimenti
  • Come sapere cosa mangiare e come vivere

Come leggere le etichette

Etichette: Istruzioni per l'Uso - LibroSappiamo che cosa stiamo comprando quando facciamo la spesa per il nostro mangiare?

Imparare a leggere le etichette è importante perché ci rende consapevoli di quello che mangiamo e liberi di scegliere.

Il fattore che accomuna la maggior parte dei consumatori è lo SCARSO INTERESSE sulla qualità del prodotto e una maggior attenzione sul PREZZO. La gamma e la scelta di alimenti non è mai stata così ampia, in termini di disponibilità nei supermercati, nei negozi di alimentari specializzati e nella ristorazione.

Se, da una parte, una percentuale sempre minore della popolazione è impegnata nel settore primario, dall’altra, i consumatori richiedono maggiore varietà e scelta, maggior facilità, praticità di preparazione, standard di sicurezza e igiene più elevati, il tutto a prezzi accessibili.

La Terapia dei Trigger Point è un autotrattamento che allevia il dolore

Il Manuale della Terapia dei Trigger Point - LibroGuida all’Autotrattamento per alleviare il dolore

Si chiamano Trigger Point perché come dice la traduzione della parola, sono “punti grilletto”, che se premute, sparano il dolore a distanza. È un Trigger Point il muscolo del collo che quando premuto viene sentito dal paziente nella tempia. È un Trigger Point quel punto doloroso del muscolo lombare che se premuto viene sentito nella gamba, è un Trigger Point quel muscolo della scapola che quando premuto viene percepito sullo sterno.

Sono delle piccole contratture che si formano nei muscoli generando, come conseguenza, malessere cronico. Hanno origine in seguito a uno stress, una postura scorretta, un incidente, una caduta, una malattia, una tensione emozionale, una carenza nutrizionale, ecc. Ci sono poi punti attivi e punti latenti, che possono entrare in gioco solo a determinate condizioni, e ci sono punti principali e secondari.

La Terapia dei Punti Trigger è stata ideata da terapeuti americani negli ultimi decenni e consiste nella stimolazione tramite pressioni manuali, lente e di tipo diverso in quanto a intensità, su determinati punti della struttura miofasciale muscolare (riconoscibili al tatto per la loro dolorabilità e maggior densità tessutale). In questo modo i dolori nel giro di qualche trattamento scompaiono.

In questo dettagliato manuale gli esperti in materia Clair e Amber Davies ti presentano la Terapia dei Trigger Point e la sua straordinaria forza nel curare moltissime patologie: dall'artrite al mal di testa, dai dolori alla schiena e al collo, al gomito del tennista, dalla sinusite ai postumi di incidenti e interventi chirurgici.

Pagine