- In:
- Posted By: Capuano Edoardo
- Commenti: 0
Il ghiaccio della Groenlandia rilascia tonnellate di metano nell'atmosfera
Secondo un nuovo studio lo strato di ghiaccio della Groenlandia emette tonnellate di metano, dimostrando che l'attività biologica subglaciale influisce molto più sull'atmosfera di quanto si pensasse in precedenza.
Un team internazionale di ricercatori guidati dall'Università di Bristol si è accampato, nella stagione estiva, per tre mesi vicino alla calotta glaciale della Groenlandia con lo scopo di effettuare un campionamento dell'acqua in disgelo proveniente da un grande bacino ghiacciato (600 km2).
Come riportato dalla rivista Nature,(1) utilizzando nuovi sensori per misurare in tempo reale il metano nel deflusso dell'acqua in disgelo, il team ha constato che il gas fuoriusciva in continuazione da sotto il ghiaccio. I dati suggeriscono che almeno sei tonnellate di metano sono state trasportate nel loro sito di misurazione da questa zona ricoperta di ghiaccio, all'incirca l'equivalente del metano rilasciato da un massimo di 100 mucche.
La professoressa Jemma Wadham,(2) direttore del Cabot Institute for the Environment(3) di Bristol, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato: “importante è stato scoprire che gran parte del metano prodotto sotto il ghiaccio probabilmente
sfugge alla Groenlandia in grandi e veloci fiumi prima che possa trasformarsi in CO2, un destino che ne riduce naturalmente il potenziale di riscaldamento globale.”