Ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant'Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato 'in vivo' la plasticità neuronale associata al processo riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus.
La pelle viva può ora essere stampata in 3D con i vasi sanguigni inclusi. Questa innovativa tecnica è un passo significativo verso innesti di pelle che possono essere integrati nella pelle del paziente.
Il sistema linfatico potrebbe potenzialmente fornire nuovi bersagli terapeutici per condizioni legate alla linfa, come i difetti di guarigione delle ferite e la perdita di capelli.