Salute

Attenzione alle lampade abbronzanti

Lampada abbronzanteLe donne che ricorrono alle lampade abbronzanti hanno un rischio aumentato di ammalarsi di cancro della pelle.

Queste le conclusioni di uno studio promosso da un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School che ha esaminato i dati di circa 730mila donne seguite per 20 anni. Ebbene, i ricercatori hanno dimostrato il coinvolgimento dei lettini abbronzanti nello sviluppo del carcinoma basocellulare, la forma più comune di cancro alla pelle.

"La frequenza di utilizzo di lettini abbronzanti durante il liceo è risultata associata al rischio di sviluppo di carcinoma basocellulare dai 25 ai 36 anni", ha scritto Jiali Han, a capo dell'indagine pubblicata sul Journal of Clinical Oncology.

"I nostri dati forniscono la prova di una relazione causa-effetto tra l'uso del lettino abbronzante e il rischio di tumori della pelle, soprattutto del carcinoma a cellule basali. Associazione che risulta maggiore per le pazienti che al momento dell'esposizione erano più giovani d'età.

Le donne che hanno usato i lettini abbronzanti almeno quattro volte all'anno tra il liceo e i 35 anni - ha proseguito - hanno il 15 per cento in più di probabilità di sviluppare il carcinoma a cellule basali rispetto alle donne che non hanno fatto ricorso al metodo abbronzante".

In Italia sono infertili 3 mln di coppie

Coppia sterileSempre più frequente il ricorso alla procreazione assistita ma solo una coppia su sei riesce a diventare genitore.

In Italia sono 3 milioni le coppie che non possono avere figli. Si fa sempre più frequente infatti il ricorso alla procreazione assistita che, però, concede solo a una coppia su sei la possibilità di diventare genitore.

Tuttavia, i dati hanno riportato un lieve miglioramento: nel 2005 solo una coppia su dieci riusciva nel suo intento. Ci sono dunque speranze per i 3 milioni di coppie infertili italiane, che confermano i progressi della ricerca e delle tecniche nel nostro Paese, nonostante l'età delle donne sia in continuo aumento.

"Con i nostri 36,2 anni di media e un 28,1% di over 40 che accede alla fecondazione deteniamo un vero e proprio record", ha spiegato Andrea Genazzani, presidente del 15° congresso mondiale dell'Isge (International society of gynecological endocrinology), ospitato in questi giorni a Firenze. Questo fattore incide in maniera indipendente sulla capacità procreativa che si esaurisce circa un decennio prima della menopausa.

Pagine